30/5/2005 ore: 11:30
Salari: l´inflazione azzera gli aumenti
Contenuti associati
Pagina 6 - Economia LA RICERCA Salari, quattro anni di apnea l´inflazione azzera gli aumenti Non è che agli altri sia andata meglio, ma nemmeno così male. Cipputi, per esempio, anche se sembra una specie in via d´estinzione, s´è difeso meglio: nello stesso arco temporale il suo salario ha perso il 4,6 in termini di potere d´acquisto. Poco più di quanto abbiano visto diminuire il loro salario reale i dirigenti (-3,6%). C´è una solo categoria che nel settore privato s´è difesa, i quadri (+0,1%). Non hanno mai perso. E´ Odm Consulting, una società di ricerca che ogni anno segue l´evoluzione delle retribuzioni nel settore privato, a fotografare la realtà delle buste paga di dipendenti e manager italiani. E il trend osservato dai ricercatori di Odm negli ultimi anni, è stato sempre in discesa. Il 2004 potrebbe però essere l´anno della svolta. Per la prima volta i salari crescono. I dirigenti aumentano il loro potere d´acquisto del 2,5%. I quadri fanno meglio di tutti con un più 4,2%. Gli operai strappano un più 3%. Chi invece ancora non riesce a uscire dal tunnel sono sempre gli impiegati, che continuano a perdere in termini di potere d´acquisto (-0,3 per cento). Anche se per la prima volta cresce il loro salario nominale. Secondo i ricercatori di Odm c´è stata un´inversione di tendenza. I salari per la prima volta crescono. Perché è difficile dirlo. «Si tratta di un adeguamento non più rinviabile - si domandano alla Odm - o piuttosto il segnale di una ripresa virtuosa delle aziende e della loro volontà di destinare una parte più consistente alle persone che vi lavorano»? La domanda, per ora, attende ancora una risposta. Ma la svolta, anche se minima, nel 2004 c´è stata. «Indubbiamente - spiega Mario Vavassori presidente di Odm Consulting - il mercato nel 2004 è tornato a muoversi». E il capitale umano, in uno scenario di recessione, com´è quello italiano, «può diventare un fattore competitivo», azzarda Valvassori. «Alcune indicazioni in questa direzione - spiega il presidente della Omd - si possono leggere nella volontà espressa da imprese e parti sociali di stringere un´alleanza per lo sviluppo». Insomma la "materia prima" con cui competere potrebbe essere il capitale umano. |