2/4/2003 ore: 12:16

Orogel debutta nel «fresco»

Contenuti associati



            Mercoledí 02 Aprile 2003

            Orogel debutta nel «fresco»
            In vendita ortaggi e frutta con il marchio dell'azienda di surgelati

            CESENA - Il marchio Orogel debutta nel mercato degli ortofrutticoli freschi. Dalla fusione di due cooperative, l'Apa di Forlimpopoli e la Capor di Longiano, entrambe nel Forlivese, nasce "Orogel Fresco". La nuova realtà va ad affiancare Orogel Surgelati, primo produttore italiano di surgelati e terzo operatore del nostro mercato dopo le multinazionali Unilever e Nestlè. «Con la fusione di due strutture piuttosto omogenee tra loro sarà possibile ottenere significative economie di scala e sviluppare interessanti sinergie», dice il presidente Giuseppe Maldini. «Ma soprattutto beneficeremo di tutto l'apporto del gruppo Orogel e della sua importante poisizione commerciale e di mercato, sia in Italia che all'estero». La nuova società punterà molto sulla politica del marchio Orogel sfruttandone la notorietà acquisita nel campo degli alimenti surgelati, soprattutto nella grande distribuzione. «Ma adesso ci stiamo anche impegnando per ampliare il nostro mercato, rivolgendoci ad altri canali di distribuzione a cominciare dal dettaglio tradizionale, dagli alberghi e dalle comunità», spiega ancora Maldini. «Verrà altresì potenziato il sistema commerciale e logistico utilizzando, dove sarà possibile, le piattaforme distributive Orogel presenti in tutta Italia al fine di fornire alla nostra clientela un servizio sempre più tempestivo e in linea con le severe esigenze della moderna distribuzione». I programmi di medio periodo della nuova realtà interessano anche la produzione. Presto al consumatore sarà proposta frutta sbucciata, porzionata e confezionata, cioè pronte all'uso. «È un progetto che stiamo studiando, ma che è pienamente realizzabile grazie soprattutto alle nuove tecniche di conservazione della frutta fresca che ne preservano intatte le caratteristiche per 4 o 5 giorni dalla sbucciatura», spiega Maldini. Orogel Fresco, con una base di oltre 1.600 produttori associati, lavorerà ogni anno 1,3 milioni di quintali di prodotti ortofrutticoli per un fatturato di 60 milioni di euro realizzato per il 40% all'estero: Germania, Gran Bretagna e Francia i mercati principali. Le produzioni prevalenti, ottenute in Emilia-Romagna, Campania e Puglia, sono pesche, nettarine, ciliegie, albicocche, mele, pere e ortaggi con particolare prevalenza di patate. Il gruppo Orogel, asoociato a Confcooperative, realizza ogni anno un fatturato consolidato di 185 milioni.
            BRUNELLO CAVALLI

Close menu