Milano, negozi aperti a Ferragosto proposta dell´assessore, città divisa
Contenuti associati
MILANO - Negozi aperti anche nel giorno di Ferragosto, che quest´anno cade di domenica. Ci sta pensando l´assessore al Commercio del Comune di Milano, Giovanni Terzi, che dopo il polverone suscitato quattro mesi fa dalla sua proposta - bocciata - di tenere alzate le saracinesche il Primo Maggio, ci riprova. «I dati dell´anno scorso ci dicono che anche nei giorni centrali del mese è rimasto in città un milione di persone - spiega Terzi, sindaco d´agosto nel periodo di ferie della Moratti -. Per questo sto riflettendo se accogliere la richiesta di Federdistribuzione di concedere una deroga alla legge regionale e dare la possibilità, a chi vuole, di lavorare anche domenica 15. Sarebbe un servizio importante per tutta la città, se vuole essere una metropoli moderna».
Un´idea che innesca subito la polemica dei sindacati che definiscono «pazzesca» la proposta del Comune. «È giusto riconoscere ai cittadini il diritto di avere beni di prima necessità in ogni momento dell´anno - spiega Graziella Carnieri, segretario milanese della Filcams Cgil - , ma ritengo che dare la possibilità di restare aperti anche il giorno di Ferragosto sia un´idea inutile e dannosa». Per il sindacato, la questione ruota non tanto su una data specifica, il 15 agosto, come nel caso del Primo Maggio, ma sul diritto dei lavoratori di avere una programmazione dei propri riposi. «Basta con le deroghe - aggiunge Carnieri -: ragioniamo a novembre sui giorni di apertura e rispettiamoli tutto l´anno per evitare che l´amministrazione conceda deroghe in modo discrezionale a seconda di chi le chiede. Dopo tutto ogni avvenimento è prevedibile per tempo, Ferragosto compreso».
Non capisce la polemica il segretario generale dell´Unione del Commercio milanese Gian Roberto Costa che dice: «L´anno scorso Ferragosto cadeva di sabato e nessuno ha battuto ciglio quando il Comune ha deciso la deroga per evitare due giorni di fila di chiusura dei negozi in un mese difficile come quello di agosto, soprattutto per gli anziani. Non mi spiego il polverone di quest´anno. Milano si deve preparare all´Expo 2015 e forse è arrivato il momento di iniziare a ragionare come una città internazionale».