6/12/2002 ore: 12:26
L'accordo Fiat-Governo
Contenuti associati
- Cassino. I rientri al lavoro sono previsti a partire
- Mirafiori. Disponibilità della Fiat a effettuare con i
- Termini Imerese. Ripresa dell’attività produttiva
- Arese. L’azienda parteciperà alle iniziative proposte
- Torino: 1.000 lavoratori di Fiat Auto e 350 di Comau e Magneti Marelli
- Arese: 1.000 lavoratori di Fiat Auto
- Cassino: 1.200 lavoratori di Fiat Auto
- Termini Imerese: 1.800 lavoratori di Fiat Auto, Comau e Magneti Marelli
- Altre sedi: 250 lavoratori
- La cassa integrazione è un
- Durante la cassa
- La mobilità è, come la
- La mobilità può essere
6 dicembre 2002
La proposta del Governo
Sintesi delle indicazioni per ogni stabilimento
lettere prevedono la Cigs a zero ore, la rotazione dei
lavoratori sarà oggetto di esame con i sindacati.
occupazionali con l’avvio dei nuovi modelli Punto
restyling e B-MPV. Analisi della possibilità di rientro
dei lavoratori sospesi il 9 dicembre 2002 e delle
effettive necessità di collocazione in cassa integrazione
dei restanti lavoratori addetti alla produzione della Panda.
giornaliero della produzione della Punto restyling
con rotazione settimanale degli addetti. Tra gennaio
e marzo 2003 sarà realizzato un lotto di produzione
fine serie della Punto che consentirà l’attività produttiva
dello stabilimento su due turni per cinque settimane
non consecutive. Sviluppo di un piano di formazione
per la riqualificazione dei lavoratori. Il rientro di
tutti i lavoratori avverrà in funzione dei volumi di
vendita del nuovo modello e della riduzione delle
eccedenze.
costituzione del tavolo permanente di confronto per
Arese.
La Cigs
impianti e dipendenti interessati dalla cassa integrazione
a zero ore da lunedì
Le misure
Cassa integrazione
imprese in difficoltà che
garantisce al lavoratore un
reddito sostitutivo. Si distingue
in ordinaria, nel caso di una
momentanea sospensione
della attività produttiva, e in
straordinaria nel caso invece
di una sospensione o di una
riduzione dell’attività motivata
da una crisi aziendale, da una
ristrutturazione, dal fallimento
o dalla liquidazione della
società.
lavoratore riceve l’80%
dell’ultima retribuzione mensile
e ha diritto ai contributi
figurativi validi per la pensione.
La durata della Cigs è di un
anno per "crisi aziendale"
(prorogabile per altri 12 mesi).
Mobilità
come ammortizzatore sociale
in caso di crisi aziendali. A
differenza però della Cigs,
con la mobilità il lavoratore
cessa di essere un
dipendente dell’azienda.
L’iscrizione alle liste di
mobilità permette di ricevere
un’indennità di mobilità, che
è pari all’ammontare della
Cigs per i primi 12 mesi. Dal
tredicesimo mese è l’80%
della Cigs.
durata può variare da un
minimo di un anno a un
massimo di quattro, oppure
lunga, e cioè fino al
raggiungimento della
pensione.