3/7/2002 ore: 10:40

In piazza per l’articolo 18, senza distinzione di tessera

Contenuti associati

  Sindacale




03.07.2002
In piazza per l’articolo 18, senza distinzione di tessera

di Giovanni Laccabò


 Anche ieri gli scioperi regionali Cgil di Marche e Umbria hanno fatto il pienone, almeno quanto la mobilitazione unitaria del 16 aprile e moltissimi iscritti a Cisl e Uil oltre a scioperare sono scesi nelle piazze e nei presidi. Di «grande soddisfazione per la straordinaria riuscita dello sciopero» parla il segretario regionale Cgil Oscar Barchiesi, registrando un’adesione altissima, sopra l’85 per cento ad Ancona, Ascoli Piceno, Macerata e Pesaro.
Ad Ancona lo striscione che apriva il corteo ha dato voce, senza mezzi termini, alla convinzione più diffusa e radicata, non solo nella base Cgil, nei confronti della trattativa: «Pezzotta e Angeletti, vergogna! Vi siete venduti per un piatto di lenticchie». Alla manifestazione di Ancona erano in 9 mila, con le bandiere dei sindacati e dei partiti (Ds, Rifondazione, Pdci, Verdi) e dei no-global. Al porto si sono uniti al corteo i lavoratori dei Cantieri navali. Gilberto Zoppi, segretario provinciale Cgil, nel comizio in piazza Roma ha detto che «lo sciopero è contro le modifiche all'articolo 18 e i tagli alla previdenza, è contro il governo. Cisl e Uil hanno accettato un compromesso sui diritti». Ha concluso il segretario confederale Cgil Carlo Ghezzi.

Anche in Umbria tra l’85 e il 100 per cento di adesioni allo sciopero, con punte del 100 per cento, e forte presenza di iscritti Cisl e Uil. Uno striscione ha contestato il leader della Cisl che ha tenuto la riunione della sua organizzazione umbra: «No padroni / no Pezzotta / Articolo 18 / non si tocca». Al 100% alla Castel (gruppo Prada) di Montone, la Abete, Cartotecnica tifernate, Fisa e Gasparini di Città di Castello, Fagnus e Scacef di Umbertide e Rapanelli di Foligno. Il 75 alla Merloni di Nocera, il 70 nel credito e nei servizi. In alcune zone l'adesione è stata tra il 98 e il 100%, totale ala Coop di Pucciarelli, molto alta nel settore comunicazioni, stampa e cartotecnica (tra il 90 e il 100%), nell’edilizia chiusi i cantieri dell’Ospedale di Foligno, a Pietrafitta attorno al 98%, alta nel metalmeccanico e nel pubblico. Gli enti locali della zona di Foligno il 60%, al comune di Umbertide l'80%, la comunità montana alta Umbria il 50%, nel credito (Cassa Risparmio di Foligno sede centrale chiusa), alla Mignini di Assisi e alla Idu Piselli 100%, alla Colussi 5 linee su 7 si sono fermate. Per il segretario Cgil Riccardo Fioriti «la grande adesione conferma il consenso dei lavoratori alle posizioni della Cgil, come si è visto già nelle centinaia di assemblee, dove si è registrato anche un forte incremento di iscrizioni». Dice ancora Fioriti: «Speriamo che Cisl e Uil rivedano le loro posizioni e tornino a condividere un percorso unitario».
Domani tocca a Lazio, Toscana, Abruzzo e Molise, Sicilia. Nell’isola sono in agenda manifestazioni ovunque. A Palermo concentramento alle 9 in piazza Teatro Massimo, dove parlerà Betty Leone. A Catania, dopo il corteo con presidio alla prefettura, a piazza Manganelli parlerà Giuseppe Casadio. Altre manifestazioni nell'area industriale di Siracusa, a Caltagirone e al centro direzionale Asi di Ragusa, con Giovanna Cento della segreteria regionale Cgil. A Caltanissetta ci sarà un gazebo e assemblee si terranno nei principali posti di lavoro: Telecom, Enel, zona industriale San Cataldo. A Messina sit in all'associazione industriali e alla centrale Enel. Comizi a Milazzo e in molti comuni dei Nebrodi. A Trapani 100 presidi davanti a fabbriche, scuole, prefettura. Assemblee a Enna e Agrigento.

«Il nostro obiettivo - dice Giuseppe Caruana, della segreteria Cgil siciliana - è assicurare il massimo della riuscita allo sciopero, fermare la produzione. L'attacco del governo ai diritti, i ripetuti attacchi alla Cgil e al suo segretario generale ci spingono ad andare avanti per ribadire la coerenza della nostra impostazione a tutela dei diritti dei lavoratori».
Nel Lazio, sarà piazza Navona a ospitare la manifestazione-spettacolo alle 17,30, organizzata dalla Cgil di Roma e Lazio.
In Toscana numerose manifestazioni. A Firenze volantinaggi davanti ai luoghi di lavoro e presidio alla Associazione industriali. Numerose iniziative anche a Livorno, Grosseto, Siena, Arezzo, Pistoia, Piombino, Prato, Pisa, San Giovanni Valdarno, Lucca e Massa.
Venerdì 5 luglio scende in lotta l’intero Nordest. Nel Veneto, dove si scipera per tutta la giornata tranne i servizi di pubblica utilità si fermano quattro ore. Dice il segretario regionale veneto Cgil Diego Gallo: «Non è in corso una vertenza tradizionale, di mezzo ci sono questioni fondamentali per la libertà dei lavoratori, per la vita del sindacato e la qualità della democrazia in Italia». Gallo definisce «infamanti» le accuse del governo alla Cgil a Cofferati e critica Cisl e Uil «che stanno imboccando la strada del sindacato delle corporazioni». Nel Veneto sono in calendario molte manifestazioni a Padova, Verona, Treviso, Belluno, Rovigo, Vicenza: ovunque cortei, presidi alle sedi degli industriali e alle prefetture.




   

Close menu