26/4/2007 ore: 11:49
Damiano ai sindacati: niente blitz sull'anzianità
Contenuti associati
Pagina 29 - Economia La Cisl rilancia quota 95: «Ma l'età pensionabile delle donne non si alza» niente blitz sull'anzianità Tuttavia la trattativa (nonostante lo stesso memorandum diceva che si sarebbe dovuta concludere entro lo scorso marzo), finora, non ha fatto passi importanti. E anche questa settimana, tra feste, ponti e impegni di qualche ministro all'estero, dovrebbe passare senza novità di rilievo. «Il mio obiettivo è arrivare all'accordo entro il 2007» dice Damiano. Anche perché, in mancanza di un'intesa che porti alla modifica della legge Maroni, dal primo gennaio 2008 scatterà lo «scalone», cioè l'aumento dell'età minima per la pensione d'anzianità da 57 a 60 anni. Eventualità che i sindacati e la sinistra della coalizione di governo vogliono assolutamente scongiurare. Anche il governo e in particolare il ministro del Lavoro sono impegnati per una soluzione: non l'abolizione pura e semplice dello scalone, perché costerebbe troppo (9 miliardi di euro a regime), ma la sua sostituzione con un sistema di scalini, per esempio l'età sale a 58 anni nel 2008, e poi ancora gradualmente (un'ipotesi prevede fino a 62 anni nel 2014). Ieri la Cisl ha nuovamente manifestato la sua disponibilità a discutere di un aumento dei requisiti per la pensione d'anzianità, rilanciando, col segretario aggiunto Pier Paolo Baretta, la proposta di «quota 95»: dal 2008 la somma dell'età anagrafica e dei contributi per andare in pensione dovrebbe fare appunto 95 (per esempio 58 anni d'età e 37 di contributi o 59 d'età e 36 di contributi). Questa disponibilità per la Cisl vale però a patto che non si alzi l'età di vecchiaia per le donne e che non si taglino i coefficienti di calcolo delle pensioni come previsto dalla legge Dini. Più rigida la posizione di Cgil e Uil. «Dopo 35 anni di lavoro è giusto andare in pensione. Non ci vogliono né scaloni né scalini» ha detto ieri il leader della Uil, Luigi Angeletti, mentre il segretario di Rifondazione comunista, Franco Giordano, dice al ministro dell'Economia, Tommaso Padoa-Schioppa, che per eliminare lo scalone non basta il «tesoretto» da due miliardi e mezzo messo a disposizione. Ci vuole molto di più. |