14/5/2007 ore: 10:50
Coop in Sicilia con 6 ipermercati
Contenuti associati
Pagina 13 - Eonomia Coop in Sicilia con 6 ipermercati Il primo centro inaugurato a Ragusa Coop apre a Ragusa. È solo il primo dei 6 ipercoop progettati in Sicilia: 600 milioni di euro di investimento complessivo (fra diretto e indotto), 1.500 nuovi posti di lavoro. Aldo Soldi, presidente Ancc-Coop, spiega: «Il Sud e la Sicilia si confermano importanti territori di sviluppo dove Coop può portare, insieme agli investimenti economici, i valori del movimento». Si parte da Ragusa (dove l’iper di 8mila metri quadri apre il 16 maggio) per finire con Trapani e Messina (previste aperture nel 2010) toccando Catania alla fine del 2008, Palermo e Caltanissetta nel 2009. Sei iper con centri commerciali, frutto dell’impegnativo piano di sviluppo progettato da Ipercoop Sicilia, la società appositamente costituita e partecipata da Coop Adriatica, Coop Consumatori Nordest, Coop Lombardia e Coop Liguria. Attualmente sono 95 le strutture di vendita presenti al Sud (di cui 12 iper e 83 fra supermercati e discount) che impiegano oltre 3700 persone. Ipercoop Sicilia però rappresenta indubbiamente un ulteriore salto di qualità. I primi 204 occupati a Ragusa sono quasi tutti siciliani. Per quanto riguarda i livelli alti si è ricorso ad una inserzione. I 24 giovani siciliani selezionati (tra gli 800 che hanno partecipato) hanno potuto usufruire di un lungo periodo di formazione in aula e nei punti vendita del nord Italia. Inoltre è attivo il sito www.ipercoopsicilia.it, raggiungibile anche da www.e-coop.it: un canale telematico per candidarsi. L’obiettivo di Coop è quello di dare massima trasparenza al processo di selezione e assunzione del personale. In una realtà dove l’occupazione è risorsa carente e dove il lavoro nero o non regolarizzato è estremamente diffuso Coop si propone come portatrice di una cultura centrata sul rispetto delle regole, dei contratti e dei diritti. È stato firmato nel dicembre scorso tra Ipercoop Sicilia, Prefettura e istituzioni locali il «Protocollo di legalità», che serve a stabilire modalità atte a prevenire e a segnalare tempestivamente fenomeni malavitosi o tentativi di inserimento nell’attività dell’impresa. Con questo Protocollo, Ipercoop Sicilia segnala alla Prefettura gli elenchi delle aziende con le quali intrattiene rapporti, oltre agli elenchi dei propri dipendenti. Ogni fornitore sa che tutti i rapporti attivati vengono segnalati alla Prefettura e che deve sottostare alle normative antimafia. Nell’ipercoop ci sarà anche il reparto CoopSalute, che offre oltre 200 prodotti farmaceutici che coprono l’80% delle principali aree terapeutiche con uno sconto medio del 26%. |