24/3/2006 ore: 12:27

Bari. Chiude l´hotel Ambasciatori

Contenuti associati

    venerd? 24 marzo 2006

    Pagina IX - Bari
      Chiude l?hotel Ambasciatori
        Brutta sorpresa per i venti dipendenti al rientro dalle ferie
          Un cartello all?ingresso avvisa "Cessazione attivit?" Protestano i sindacati La decisione suggerita da una relazione sui problemi di sicurezza della struttura Per i lavoratori una settimana di riposo forzato La ripresa fissata per ieri

          ILARIA FICARELLA

          I cancelli chiusi e un cartello per spiegare che il grand hotel Ambasciatori di Bari chiude e licenzia in blocco tutti i dipendenti. I circa venti lavoratori dell?albergo hanno dovuto inghiottire l?amaro boccone ieri mattina quando, arrivati davanti all?ingresso della struttura in via Omodeo, si sono trovati dinanzi a una vera e propria serrata: ingresso sbarrato e una laconica comunicazione. ?Per cessazione di attivit?, si avvia la procedura di mobilit?. N? i sindacati, n? tanto meno i lavoratori sanno trovare una spiegazione. La ragione della repentina decisione assunta dalla societ? che gestisce l?Ambasciatori in locazione dalla curatela fallimentare, la Tender srl di Bari, starebbe a quanto pare nel mancato rispetto di alcune norme sulla sicurezza degli impianti.

          ?Dicono di aver avviato la procedura di licenziamento collettivo ma ai sindacati ancora non ? arrivata alcuna comunicazione - dice Luciano Zaurito, segretario della Uiltucs Uil - Sapevamo che c?era da tempo qualche difficolt?, ma si trattava soltanto di voci, nulla che fosse stato in qualche modo ufficializzato. Perci? quest?ultima notizia ? davvero una bomba che ? esplosa all?improvviso?. E in effetti per i sindacati, quest?improvvisa comunicazione suona veramente strana. ?Secondo le regole, poich? la Tender ha assunto la gestione da una procedura di fallimento, non potrebbe licenziare a meno che non intervengano particolari situazioni di crisi?, spiega Mimmo Ferrigni, della Fisascat Cisl. E il mancato rispetto delle norme di sicurezza configurerebbe proprio l?ipotesi ad hoc? ?Evidentemente s?, conferma la Cisl. Spiegano i lavoratori che a chiedere una verifica degli impianti di sicurezza sarebbe stato proprio l?amministratore della Tender, Angelo Volpe. La relazione svolta da un manutentore ha chiarito che la struttura non ? a norma. Per questo, dopo l?uscita di scena di Volpe, cui ? subentrato nell?amministrazione un altro socio della Tender srl, lo scorso 8 marzo tutti i clienti dell?albergo, senza preavviso sono stati trasferiti in altre strutture ricettive della citt?. E ai dipendenti ? stato imposto un periodo di ferie forzate. Dopo una serie di rinvii, il rientro per i lavoratori era previsto ieri. Ma davanti ai cancelli hanno trovato quel cartello.
            ?Spero che non si arrivi alla chiusura definitiva dell?Ambasciatori - dice Edoardo Caizzi, presidente della Federalberghi Puglia - ? un peccato pensare che Bari debba perdere un albergo come quello?. Con le sue 168 stanze (alcune anche adattate per disabili), i 333 posti letto, le 27 suite, il ristorante da 350 coperti, le 21 sale congressi e persino l?eliporto pensile, l?Ambasciatori ? in effetti una delle pi? imponenti strutture alberghiere della provincia. Ma la sorte del grand hotel vive ormai da anni fasi alterne. Dall?epoca d?oro della propriet? Sogeco (di Michele Tridente) al concordato preventivo e alla dichiarazione di fallimento. Fino alla concessione dell?esercizio a una societ? allora neonata, la srl Tender che, con un?offerta che sbaragli? tutti i concorrenti (500mila euro), ottenne la gestione dalla curatela fallimentare. Da allora, l?attivit? ? proseguita senza particolari problemi. A fine marzo, per?, il contratto di gestione della Tender si concluder?. La societ? dovr? decidere se proporre alla curatela fallimentare una proroga o se invece abbandonare l?attivit?. In questo secondo caso, l?intera struttura andr? all?asta. E il suo valore, che all?epoca del crac Sogeco era stimato in circa 55 miliardi di vecchie lire, senza dipendenti e senza alcun pacchetto clienti potrebbe essere notevolmente ridimensionato.

          Close menu