25/2/2011 ore: 10:57

«La distribuzione non può sopportare ulteriori sacrifici»

Contenuti associati

Il 2011 sarà un anno complesso per le aziende della grande distribuzione schiacciate tra l'aumento dei prezzi delle materie prime, che si ripercuoterà inevitabilmente sui prezzi finali ai consumatori, e una pressione promozionale che si manterrà elevata a sostegno della domanda interna, ma a scapito dei margini. Le previsioni sul settore arrivano da Giovanni Cobolli Gigli, nuovo presidente di Federdistribuzione che avverte: «Per andare avanti e non restare al palo in questo momento di crisi tutti i protagonisti della filiera, produttori e distributori, dovrebbero capire questa emergenza, mitigare la conflittualità e trasmettere alle istituzioni un senso di responsabilità».
Presidente, lei è già stato alla guida di Federdistribuzione dal 2003 al 2006. Quale situazione ha trovato al suo ritorno?
Nel 2003 ho avuto l'opportunità di diventare presidente della Faid, che poi è diventata Federdistribuzione. Da quel momento abbiamo iniziato ad associare marchi anche del non-alimentare e adesso le maggiori insegne, dall'elettronica all'abbigliamento al bricolage fino all'ottica e all'arredamento, fanno parte della nostra organizzazione. A dimostrazione che le aziende della distribuzione moderna costituiscono un sistema complesso e con un peso rilevante sull'economia del paese veicolando il 36% dei consumi delle famiglie italiane e dando lavoro a centinaia di migliaia di persone su tutto il territorio nazionale. Tuttavia la crescita del settore si è arrestata con la crisi dei consumi, ma non solo.
A cosa si riferisce?
Dagli anni 80 le aziende della distribuzione moderna sono cresciute di dimensione, ma ancora adesso il loro peso è di gran lunga inferiore a quello che hanno raggiunto negli altri paesi europei. Il primo obiettivo è continuare a crescere per garantire sempre più convenienza, servizi, innovazione e qualità ai consumatori. Tuttavia esiste ancora una posizione di resistenza a livello istituzionale, sia nazionale sia regionale e locale, allo sviluppo del settore.
Su quali fronti in particolare?
Sulle liberalizzazioni, tanto per cominciare. Ad esempio vorremmo aumentare il numero dei corner delle parafarmacie, presidiate dal farmacista, allargando l'offerta e avendo la possibilità di vendere anche una lista di farmaci otc, per dare servizio aggiuntivo ai nostri clienti a prezzi convenienti. Un altro esempio sono i carburanti. Ma in entrambi i casi registriamo la volontà di frenare la nostra crescita. Questo nonostante sia stato dimostrato da uno studio del Cermes Bocconi come una maggiore concorrenza e liberalizzazione nella distribuzione alimentare e non alimentare, nelle banche e assicurazioni porterebbe un risparmio annuo stimato per famiglie e imprese di quasi 23 miliardi di euro, cioè minori uscite, nel budget di ogni singola famiglia, nell'ordine di 930 euro. Un altro aspetto è quello delle aperture domenicali. Da regioni a vocazione turistica in cui i punti vendita sono aperti quasi tutte le domeniche, arrivano segnali di ripensamento in termini di minori aperture. Penso ad esempio alla Sicilia e al Piemonte. Ma chi crede che questo possa essere fatto senza alcuna conseguenza sbaglia. In primo luogo è evidente il minor servizio offerto al consumatore; inoltre esistono insormontabili problemi occupazionali. Se una catena prevede di aprire per 52 domeniche che poi vengono ridotte a 20 si dovrà ricorrere alla cassa integrazione o, peggio, a licenziamenti. Un altro aspetto che concerne la distribuzione non alimentare riguarda la limitazione delle promozioni e il rispetto di vincoli temporali ormai divenuti antistorici.

Senza dimenticare che il settore quest'anno si trova ad affrontare un altro problema: l'aumento dei prezzi delle materie prime...
C'è una preoccupazione enorme per le tensioni che arrivano dai mercati. Nel 2010 i prezzi delle materie prime sono cresciuti del 40% nel non alimentare e del 35% nell'alimentare. Questi incrementi si stanno riflettendo in aumenti dei prezzi alla produzione (+4,8% a dicembre 2010) con conseguenti richieste di aumenti da parte dell'industria che non potranno più essere riassorbiti dalla Gdo che negli ultimi anni ha assunto un ruolo di calmieratore a scapito della propria redditività. Da un campione significativo di aziende del settore si evince che dal 2006 al 2009 l'incidenza dell'utile netto sul fatturato è passata dal 2,2% allo 0,2%. Siamo arrivati a un punto di non ritorno perciò è naturale pensare che sia inevitabile un aumento dei prezzi finali al consumatore che, secondo stime di Indicod-Ecr, per i prodotti di largo consumo nel 2011 sarà mediamente tra l'1,5% e il 2%. In questo quadro complesso gli operatori della distribuzione hanno difficoltà a capire gli atteggiamenti della produzione che li ha recentemente attaccati, in sede europea, tacciandoli di pratiche sleali nella stipula dei contratti. Al contrario l'atteggiamento della distribuzione è di lavorare in sede comunitaria per concordare una serie di principi generali di trasparenza e correttezza che regolino le fasi della negoziazione. A questo si aggiunge che in Italia è da più di due anni che la distribuzione sta discutendo con Federalimentare un accordo a tutela della parte più debole del settore, cioè la piccola e media impresa, sia essa industriale o distributiva. Purtroppo non vi è stata ancora la volontà di concludere l'accordo. In un momento di particolare crisi dei consumi come questo è un errore fermarsi su questioni di breve respiro come quelle sollevate in sede comunitaria invece di avere una visione comune di livello più alto, per esempio in materia fiscale, o di insistere insieme per ottenere una svolta della politica economica in direzione di liberalizzazioni e concorrenza. È arrivato il momento di cambiare e di guardare in avanti. Altrimenti si perde una grande occasione.

Close menu