12/12/2006 ore: 10:51
"Finanziaria" Non rimane che la fiducia
Contenuti associati
Pagina 7 - Economia/Oggi Finanziaria al capolinea non rimane che la fiducia Crescono le entrate fiscali: pi? 33,8 miliardi in 11 mesi Inaccettabile per l’Unione la richiesta della Casa delle Libert?: via il Tfr, via gli studi di settore. Tutti pilastri della manovra. Da finanziare, secondo l’opposizione, con le maggiori entrate registrate nel 2006. Su richiesta del centro-destra ieri il viceministro Vincenzo Visco ha informato i senatori sui flussi di maggiori entrate registrati finora. ?L’incremento a fine novembre sar? oltre i 33,8 miliardi di euro?, ha spiegato il viceministro. ?L'inversione di tendenza nell'andamento del gettito cumulativo ha avuto chiaramente inizio a cavallo tra maggio e giugno - ha spiegato Visco - vale a dire dopo l'insediamento del nuovo governo?. Protesta la Cdl, che attribuisce il risultato al centro-destra e si chiede come mai si sia fatta una manovra tanto pesante in presenza di un flusso di entrate cos? generoso. Per diversi motivi, spiega Visco. Primo: l’aumento ? riferito al livello del 2005, non a quanto stimato. Quindi nella manovra gi? si considerano alcune entrate. Secondo: una parte dei maggiori incassi ha carattere temporaneo e non ripetibile. Terzo: 5 miliardi sono gi? stati scontati. Ultimo ma pi? importante: con il debito Fs e la sentenza Iva il deficit 2006 ? in corsa verso il 6%. Insomma, nuove entrate ma anche nuovi debiti da coprire. Per questo non si pu? fare nessuno sconto. Tra le proposte che con ogni probabilit? verranno recepite dalla cabina di regia, c’? quella a firma Finocchiaro e Russo-Spena per l’assunzione di 400 ispettori del lavoro. Non dovrebebro mancare i 40 milioni destinati all’editoria. Nessun problema anche per le graduatorie della scuola. Dovrebebro comparire anche le risorse per il trasporto pubblico locale (80 milioni rispetto ai 100 gi? stanziati). Ancora: rottamazione auto, niente ticket per il codice verde al Pronto soccorso, pi? fondi (un totale di almeno 120 milioni di euro) per la ricerca, rimodulazione delle tariffe elettriche grazie alla modifica del Cip6, nonch? il pacchetto Sicilia (? stato trovato l'accordo sui trasferimenti alla sanit?). Quest'ultimo punto, in particolare, nonostante la Cdl l'abbia bollato come insufficiente ha anche un obiettivo politico che non ? detto alla fine non dia i suoi risultati: quello di coinvolgere alcuni dei senatori del Mpa di Salvatore Lombardo. |