15/12/2006 ore: 11:04

"Finanziaria" La manovra incassa il sì della Bce

Contenuti associati

    venerd? 15 dicembre 2006

    Pagina 8 - Primo Piano


    FINANZIARIA
    TRA SPINE E PROMOZIONI

    L’Eurotower. Un apprezzamento
    per i conti di Padoa-Schioppa
    ?Sono in linea con gli impegni presi?
      La manovra
      incassa
      il s? della Bce

      “Porter? il deficit sotto il 3% nel 2007”
      Continua il taglia e cuci sulle misure

      ROMA
      La Banca centrale europea crede alle cifre del governo italiano. La manovra economica 2007 ?viene stimata sufficiente? a portare il deficit pubblico sotto il 3% del prodotto lordo, in linea con gli impegni europei. Ma nel frattempo il testo del maxiemendamento su cui il Senato voter? stasera resta fonte di equivoci e di battibecchi, di precisazioni e di smentite; inevitabili, perch? nessuno ieri era arrivato a leggerselo tutto, dato che ? lungo centocinquantamila parole, quanto un romanzo abbastanza corposo.

      Tanto per cominciare, non ci sar? nessun contributo aggiuntivo a carico delle pensioni supposte ?d’oro? ossia superiori ai 5.000 euro mensili; si trattava di un malinteso. Non ci sar? nessun aumento dei pedaggi autostradali su alcune tratte: la norma non era stata capita, perch? stabilisce invece un aumento delle concessioni, spiega il ministro Antonio Di Pietro. Non ci sar? nessuna assunzione in massa di precari della pubblica amministrazione, ma solo ?graduale?, conferma il vicepresidente del consiglio Francesco Rutelli.

      Una novit? moralizzatrice ? che non potranno essere nominati amministratori di enti o aziende pubbliche coloro che abbiano in analoghi incarichi chiuso in perdita tre esercizi consecutivi. Nessun dipendente pubblico potr? superare i 250.000 euro di stipendio annuo. Ma, allo stesso tempo, i dirigenti pubblici di prima fascia non saranno pi? obbligati a viaggiare in aereo in classe economica se i voli durano pi? di cinque ore.

      Una novit? per i lavoratori precari, ovvero ?parasubordinati? ? che il massimo di assenze per malattia per un contratto di sei mesi sar? di un mese, non pi? di 20 giorni. Altra sorpresa ? che costeranno di pi? le revisioni di auto e moto presso gli uffici della motorizzazione; ma non si sa ancora quanto, perch? occorrer? un decreto ministeriale. Una complicata norma sui Comuni commissariati eviter? il fallimento del Comune di Taranto.

      Sar? corretto l’?errore materiale? con un successivo provvedimento, assicura il governo, nella norma che alleggerir? le bollette della luce defalcandone una parte dei cosiddetti ?contributi Cip6?. Ma resta un contrasto tra il ministro dello Sviluppo Pierluigi Bersani, che lamenta di non essere stato consultato, e i Verdi. In ballo sono finanziamenti per impianti di inceneritori e altro: il problema ? se mantenere i contributi agli impainti solo ?realizzati? o anche a quelli ?gi? autorizzati?.

      Si discute e si riaggiusta su questioni che tuttavia sono marginali rispetto alle grandi cifre della manovra. E approvando le grandi cifre hanno dato una mano a Tommaso Padoa-Schioppa in un momento difficile i suoi vecchi amici e colleghi della Eurotower di Francoforte. A pronunciare il giudizio positivo sulla legge finanziaria 2007 ? il Bollettino mensile della Bce. A met? di settembre Italia e Portogallo, i due Paesi con i deficit pi? gravi, erano stati seccamente invitati a prendere ?significative misure supplementari? per rimettere a posto i bilanci. Adesso, si constata che l’Italia ha provveduto, il Portogallo no.

      L’analisi della Bce segue da vicino, e lo dichiara, quella della Commissione europea, pure favorevole, di un mese fa. Nulla di strano, spiega chi ? addentro alle cose di Francoforte: mettere il naso nei conti pubblici italiani richiede tempo e fatica, ed ? normale che la Bce si appoggi su chi ne ? gi? esperto, come gli uffici della Commissione europea e la Banca d’Italia. Bruxelles prevede per l’Italia nel 2007 un deficit al 2,9% del prodotto lordo, contro il 2,8% a cui punta il governo italiano.

    Close menu