26/10/2006 ore: 12:14
"Finanziaria" Il gran bazar «in progress» (Rizzo/Stella)
Contenuti associati
Prima Pagina e Pagina 6 - Primo Piano Il gran bazar della Finanziaria ?in progress? Gian Antonio Stella Tanto pi? che uno strafalcione-bis (sbagliata la pagina dove si segnalava l'errore: 251 invece che 151) c'era anche nel documento che ritoccava il primo strafalcione. Cos? da obbligare a un'?errata corrige? dell'?errata corrige?. Sia chiaro: la storia ? piena di errori tipografici: donne ammazzate con ?trentatr? marmellate? in testa, inventori premiati per i ?brevetti genitali? e preti ?orinati? in cattedrale dal vescovo. Ma certo anche quel lapsus ? apparso un segno del destino. Neppure ai tempi in cui Amato la descriveva come ?l'assalto all'ultimo treno per Yuma?, infatti, si era vista una finanziaria tanto instabile. Non passa giorno senza una novit? che stravolga la svolta del giorno prima che aveva a sua volta ritoccato la sorpresa del giorno precedente. Liberazione l'ha ribattezzata ?Finanziaria in progress?. Parole d'oro: l'ipotesi di portare al 45% l'aliquota sui redditi oltre 150mila euro, che solo l'altro ieri pareva essere stata rilanciata dai diessini, sembrava ieri pomeriggio gi? scotta. In perfetta coerenza col caos che finora ha marcato questo tema. Dove ognuno, in queste settimane, ha detto la sua. Paolo Ferrero, col documento di Padoa-Schioppa in dirittura d'arrivo, lancia l'idea di tassare al 45% tutti i nababbi ?a partire da un reddito superiore a 70 mila euro?? Vincenzo Visco lo corregge: no, il 43%. E da allora il 45% ? un'altalena. S?, no, n?… Sopra i 100 mila. No: sopra i 200 mila. No: i 150. Boh… Quel che ? certo ? che perfino gli osservatori meno ostili, tira di qua e tira di l?, hanno segnalato una serie di errori. Su tutti: il rischio che alla fine paghi pi? tasse anche chi ha un reddito di 30 mila euro. O che gli scapoli siano pi? favoriti degli ammogliati, prole compresa. Per non dire della tassa di successione. Una babele. Dall'inizio. Quando lo stesso Prodi, prima del voto, se ne esce annunciando il ripristino ?ma la soglia dev'esser elevata?. Cio?? ?250 mila euro?. Troppi, dice Bertinotti: ?Va reintrodotta da 180 mila euro?. Disastro nei sondaggi e correzione: ?Il ripristino riguarda pochi soggetti, due o tremila persone in tutto il paese?, sdrammatizza Enrico Letta: ?E' sicuro che sia gli immobili che le imprese resteranno fuori. Niente tassa di successione su casa e bottega?. ?Basta al terrorismo della destra?, tuona Rutelli: ?La tassa non riguarder? le famiglie ma i grandi patrimoni?. A partire da quanto? ?Parecchi milioni di euro?, risponde il sub-comandante Fausto. D'Alema scende nei dettagli: ?Al di sopra dei cinque milioni di euro?. Il 29 settembre, ecco la finanziaria: la tassa non c'?. Evviva. Ma il 3 ottobre arriva un decreto che la reintroduce sottobanco, come ?ritocco? ai passaggi di propriet? in cui una delle parti ? defunta: la franchigia su cui non si paga nulla ? di 250 mila euro (per ogni erede diretto, coniuge o figlio) per la prima casa e di 100 mila per le imprese. Rivolta. Denunce. Finch? arriva l'annuncio che un emendamento far? le cose alla luce del sole: torna s? la tassa di successione, nella finanziaria, ma solo da un milione di euro in su per ogni erede. Al momento, ? quindi meglio astenersi dal morire. Pi? in l?, se l'emendamento passer?… E gli scontrini fiscali? Il primo ottobre, un'Ansa spiega che Visco stavolta sar? implacabile: un solo scontrino fiscale non emesso e il negozio fuorilegge sar? chiuso. Possibile? Non sar? una esagerazione, passare dai condoni tremontiani alla tolleranza doppio zero? Giorni e giorni a spiegare: no, giusto cos?. Finch? arriva un'altra notizia: ?Serviranno tre infrazioni nell' arco di cinque anni per far scattare la chiusura?. Per?, precisa severissimo il ministero, ?questa sar? immediata? e non pi? di 15 giorni, ?ma un periodo che varier? da 3 giorni ad un mese?. Per non dire dei bolli. Nel decreto fiscale c'? un pacchetto di aiuti per le auto che inquinano meno: le Euro 4 avranno un'esenzione di tre anni. Spunta per? un emendamento governativo: esenta per 5 anni dal pagare i bolli anche le moto ecologiche. Settantadue ore ed ? ritirato perch? da ?riformulare?. Voil?: i bolli per le macchine restano uguali, quelli per le moto con pi? di 11 cavalli (siano o no Euro 3) addirittura aumentano. Motivazione politica: i verdi vogliono che ogni euro in pi? vada al trasporto pubblico. Finanziaria: va tappato il buco aperto dalla soppressione della tassa del 10% sui superalcolici. |