"Bolkestein" Quel sogno svanito (P.Mieli)
 |
luned? 20 febbraio 2006
Prima Pagina
Italia in declino, l’Europa non pu? aiutarci
Quel sogno svanito con la Bolkestein
di Paolo Mieli
Allorch? gioved? scorso il Parlamento europeo ha approvato la versione annacquata della direttiva Bolkestein si ? avuta nella comunit? intellettuale una reazione di allarme di intensit? pari a quella di compiacimento della comunit? politica (con rarissime eccezioni tra cui, va detto, si segnala per lucidit? di argomentazione e di visione quella dei Radicali). Curioso divorzio. Come mai osservatori e studiosi si preoccupano cos? tanto? Non capiscono che quel compromesso ? pur sempre meglio di niente? La comunit? intellettuale e quei pochi politici avveduti sono inquieti non per la Bolkestein ma per qualcosa di pi? generale, perch? appare a loro (e a noi) sempre pi? chiaro che ? definitivamente svanito il sogno degli Anni Novanta e l’Europa non ? pi? in grado di costringerci a fare i nostri interessi. L’opinione che il mondo si ? fatta di noi ? emersa a Davos dove l’economista Nuriel Roubini ci ha paragonato all’Argentina e uno dei capi della Goldman Sachs, Jim O’Neill, ha sentenziato che possiamo offrire solo cibo e pallone. A spulciare qua e l? tra i dati si nota che il nostro debito pubblico in rapporto al Pil che dal 1998 al 2004 era stato in costante diminuzione (dal 117,2 al 106,5), secondo le stime pi? aggiornate ? salito nel 2005 di due punti percentuali scavalcando la Grecia e toccando il record (bel record!) continentale. Secondo i rilievi del rapporto Schneider (assai pi? inquietanti di quelli Istat) l’incidenza dell’economia sommersa in percentuale del Pil ammonterebbe qui da noi al 27% rispetto al 16,3 della Germania, al 15 della Francia all’8,7 degli Stati Uniti. Inoltre tra il 1995 e il 2004 si ? avuta in Italia un’impressionante flessione della quota di mercato delle esportazioni (a prezzi costanti) crollate dal 4,6% al 2,9%: nello stesso periodo in Francia sono rimaste stabili attorno al 5% e in Germania sono salite dal 10,3% all’11,8%. E dove qualcosa ? migliorato (ad esempio il tasso di occupazione passato in dieci anni - tra il 1993 e il 2003 - dal 52,5 al 56,2%) siamo sempre ai livelli pi? bassi d’Europa.
In Italia (e questo ci accomuna a Francia e Germania) un occupato dipendente lavora in termini di ore medie annue il 16% in meno che negli Stati Uniti. Condividiamo per? con la sola Germania il record europeo di tassazione dei redditi di impresa. E in Europa siamo tra quelli che attraggono meno investimenti esteri: mentre Francia e Regno Unito sono quasi magnetiche, noi nel 2005 abbiamo registrato una variazione negativa rispetto al 2004 (-23%). Secondo le stime Unctad dedicate a tale questione nella graduatoria mondiale occupiamo il novantottesimo posto, dopo il Benin. In compenso siamo primi nell’esportazione di cervelli, meglio conosciuta come ?fuga?.
Siamo al 154? scalino nella classifica mondiale della giustizia civile: laddove in Russia occorrono in media 330 giorni per il recupero dei crediti delle imprese, in India ne servono 425, in Brasile 546, qui ce ne vogliono 1.390. Veniamo dopo - secondo le stime della Banca Mondiale - la Tunisia, l’Estonia, financo la Cina. Per fortuna c’? un Paese che sta peggio di noi: il Guatemala. Ci aspettavamo che questi problemi venissero avviati a soluzione dalla Bolkestein? ? evidente che no. ? solo che gioved? scorso abbiamo definitivamente appreso che per salvarci non possiamo pi? affidarci alla spinta di un’Europa dove non pu? che non prevalere la tendenza a mediare. E che forse in campagna elettorale faremmo meglio ad affrontare il tema di come farcela da soli.
|
 |
Per offrire una migliore esperienza di navigazione questo sito utilizza cookie anche di terze parti.
Chiudendo questo banner o cliccando al di fuori di esso, esprimerai il consenso all'uso dei cookie.
Per saperne di più consulta la nostra Privacy e Cookie Policy