SALE BINGO: PER I LAVORATORI FIRMATO ACCORDO NAZIONALE
Contenuti associati
FILCAMS-Cgil
Federazione lavoratori commercio turismo servizi
Ufficio Stampa
www.filcams.cgil.it
27 novembre 2001
SALE BINGO: PER I LAVORATORI FIRMATO ACCORDO NAZIONALE
Un accordo per regolamentare le prestazioni lavorative nelle sale Bingo è ; stato raggiunto da Filcams Fisascat Uiltucs con Fipe - federazione dei pubblici esercizi di Confcommercio - e Ascob - associazione dei gestori di sale Bingo aderente a Confcommercio.
Al nuovo settore, che al momento registra 420 sale autorizzate ma una sola già in esercizio, a Treviso, saranno applicate le norme del contratto nazionale Turismo, parte speciale Pubblici Esercizi (contratto rinnovato a gennaio del '99). Tuttavia, le parti hanno convenuto che alcuni istituti contrattuali andavano calibrati su prestazioni e modalità che non trovano riscontro nel panorama lavorativo italiano.
Così, sono stati formulati alcuni articoli specifici "applicabili alle sale Bingo", quali:
* classificazione del personale: specificato in: Quadro A e B, livelli da 1 a 5, le cui mansioni vanno dal direttore d'azienda al personale che svolge funzioni di ammissione e controllo. Le parti prevedono che il livello di maggiore addensamento sarà il 4°, relativo alla mansione di venditore/annunciatore, cioè colui che realizza la vendita delle cartelle, ritira cartelle e strumenti di gioco della giocata precedente, legge i numeri sorteggiati, paga i premi;
* retribuzione: dal 20 novembre gli importi salariali sono:
Livello | Paga Base | Contingenza | Totale |
A | 1.970.301 | 1.050.809 | 3.021.110 |
B | 1.756.628 | 1.040.915 | 2.797.543 |
I | 1.565.811 | 1.039.209 | 2.605.020 |
II | 1.352.139 | 1.029.306 | 2.381.445 |
III | 1.223.760 | 1.022.850 | 2.246.610 |
IV | 1.103.000 | 1.016.420 | 2.119.420 |
V | 975.497 | 1.011.444 | 1.986.941 |
dal 20.11.2001 al 31.12.2003 |
dal 1°.1.2004 | |||||
Livello | Livello | |||||
A | 84.000 | A | 180.000 | |||
B | 75.000 | B | 160.000 | |||
I | 67.000 | I | 140.000 | |||
II | 58.000 | II | 120.000 | |||
III | 55.000 | III | 100.000 | |||
IV | 50.000 | IV | 80.000 | |||
V | 42.000 | V | 60.000 |
Un protocollo aggiuntivo deroga dalle norme del contratto nazionale sul lavoro a tempo determinato e con contratto di lavoro temporaneo.
La deroga permette, nella fase di avvio dell'attività e per 12 mesi, l'assunzione in ciascuna unità produttiva di due lavoratori con contratto di lavoro temporaneo per ogni lavoratore con contratto a tempo indeterminato.
Nei primi sei mesi di attività, per i livelli 3°, 4°, 5°, sono consentiti tre lavoratori temporanei per ogni lavoratore a tempo indeterminato.
Questi lavoratori passeranno poi, a conclusione del periodo previsto, a tempo indeterminato senza altro periodo di prova (naturalmente, per giustificati motivi, possono essere allontanati singoli lavoratori).
Claudio Treves, segretario nazionale che ha condotto le trattative per la Filcams, dice: “Abbiamo accettato la sfida sulla flessibilità per l'avvio di un settore che promette buoni sviluppi in termini di occupazione. Di fronte a richieste formulate in termini di sole deroghe, e di fronte a oggettive incertezze, abbiamo puntato allo scambio tra buona flessibilità ; da una parte e certezza nella prospettiva dell'impiego dall'altra. Siamo fiduciosi”.