Ricevi la rassegna stampa FILCAMS

 
Reg.to UE 2016/679
 

Interinale Adecco: il 40% trova posto

Interinale Adecco: il 40% trova posto Luca Vitale MILANO - Sono 221.669 i lavoratori temporanei avviati da Adecco nel corso del 2001, il 40% in più rispetto al 2000, anno chiuso con poco più di 158mila avviamenti. Di questi il 58% sono uomini, il 42% donne, ma il dato più interessante è che il 40% dei lavoratori temporanei è stato assunto a tempo indeterminato dalle aziende utilizzatrici...

I quattro sogni infranti dell'e-commerce

I quattro sogni infranti dell'e-commerce Dodici dicembre '99: il titolo Amazon vale al Nasdaq 106 dollari per azione e il commercio elettronico - dicono gli analisti in coro - promette di diventare il più grande, nuovo business di tutti i tempi. Ventuno gennaio 2002: la società di Jeff Bezos chiude il trimestre con utili netti pari a un penny per azione e il titolo "vola" del 24% a quota 12,6...

La prima volta del «vecchio» sciopero

New economy & licenziamenti - Oggi protestano i lavoratori di Virgilio: uno su tre è in esubero La prima volta del «vecchio» sciopero Rosanna Santonocito MILANO - Cento tagli annunciati, un dipendente su tre in esubero da Matrix (società del gruppo Seat-Pagine Gialle) e così il «Quarto stato» diventa l'ultima icona della Net economy. È proprio il dipinto celeberrimo di Pellizza da Volpedo...

Net-economy, primo sciopero

(Del 24/1/2002 Sezione: Economia Pag. 7) MATRIX LICENZIA Net-economy, primo sciopero È il primo sciopero in Italia della New-economy quello che oggi coinvolgerà per tre ore, anche con un sit-in, i lavoratori della Matrix di Milano azienda del gruppo Seat Pagine Gialle (gruppo Telecom) che nelle settimane scorse, denunciano i sindacati, ha annunciato 100 esuberi sugli attuali 300...

Net economy: Dopo la sbornia il mercato fa la selezione

Sono trascorsi solo due anni dalla fase di euforia del Web con annunci a raffica di nuove iniziative Dopo la sbornia il mercato fa la selezione Nel 2001 chiusi negli Usa oltre 500 siti e anche in Italia è cominciata la discesa dei server Internet Franco Vergnano MILANO - Ormai è un bollettino di guerra. Sembra quello firmato da Diaz sulla débacle delle truppe austriache che risalivano in...

Il terziario sfuggente

24 Gennaio 2002 Il terziario sfuggente FILCAMS Unità possibile su contratto, sciopero generale e per la pace FRANCESCO PICCIONI Un settore che più frammentato non si può. Dire "commercio, turismo e servizi", dopo la terziarizzazione spinta delle attività produttive nei paesi più avanzati, significa indicare un universo vastissimo, in cui dovrebbe operare - dicono alla...

Extracomunitari, il governo decide chi può mettersi in regola

Fini tenta una mediazione nella maggioranza. Buttiglione alla Lega: no agli atteggiamenti da bulli Extracomunitari, il governo decide chi può mettersi in regola ROMA - Si decide stamattina, a Palazzo Chigi, quanto ampia dovrà essere la «regolarizzazione» degli extracomunitari che lavorano in Italia senza permesso di soggiorno. Il vicepremier Fini ha convocato i ministri Bossi, Tremonti e...

"Opinioni" Previdenza complementare, decisivo il superamento del Tfr - di Maria Cecilia Guerra

Previdenza complementare, decisivo il superamento del Tfr diMaria Cecilia Guerra * Fin dal 1993 ha prevalso nel nostro Paese l'idea che lo sviluppo della previdenza complementare (Pc) possa essere ottenuto sostituendo progressivamente il Tfr con fondi pensione sulla base di una libera contrattazione fra le parti sociali. La somma degli accantonamenti al Tfr e dei contributi previdenziali...

"Brevi" Indagine Ires su terziario

IN BREVE pag.16 Ires: terziario in evoluzione In Italia nel 2000 il terziario ha rappresentato il 68,8% del valore aggiunto e il 63% dell'occupazione totale. Lo afferma l'Ires in una ricerca sulla consistenza e sull'evoluzione del terziario privato nel nostro Paese presentata al congresso Filcams-Cgil. La nostra economia, afferma la ricerca, «si è sostanzialmente allineata ai...

Contratti pubblici e Sud, temi del disgelo

Welfare. Il Governo conferma l volontà di raggiungere accordi «senza isolare nessuno» e rilancia gli argomenti su cui l'intesa è a portata di mano Contratti pubblici e Sud, temi del disgelo Cisl e Uil pronte a un negoziato anche senza lo stralcio delle modifiche all'articolo 18 ROMA. Si ricomincia dai contratti pubblici. E dal Mezzogiorno. Il Governo prova a ricostruire su questi...

"Intervista" Angeletti: «Così parte una trattativa più utile»

Angeletti: «Così parte una trattativa più utile» Massimo Mascini ROMA - È possibile trattare con il Governo, per i contratti pubblici e per lo sviluppo del Mezzogiorno. Ma perché terminino gli scioperi è necessario che il Governo tolga di mezzo quella norma sull'articolo 18. Luigi Angeletti, segretario generale della Uil, non nega la possibilità di riprendere a negoziare con l'Esecutivo, ma...

Billè: «Ben venga un nuovo confronto a tutto campo»

Billè: «Ben venga un nuovo confronto a tutto campo» ROMA - Un pressante invito a riprendere su basi tutte nuove il confronto tra Governo e sindacati è venuto da Sergio Billè. Il presidente dei commercianti ieri ha sollecitato l'Esecutivo a una nuova iniziativa di dialogo, a suo avviso «non solo auspicabile, ma decisamente opportuna». È necessario, ha detto, «che si strilli di meno e si discuta...

Close menu