Saba Italia, S.I.P.A., esito incontro 02/10/2019
Contenuti associati
Roma, 9 ottobre 2019
Il giorno 2 ottobre 2019 si è tenuto presso la Confcommercio di Roma l’incontro tra le OOSS e i rappresentanti delle Società Saba Italia e Sipa. La società si occupa della gestione di parcheggi e autorimesse, ed è presente in 18 città con circa 60 parcheggi e un numero di collaboratori pari a 223, di cui 181 unità dipendenti di Saba Italia e 42 unità dipendenti di Sipa. Saba Italia rappresenta il socio di maggioranza di Sipa con una quota di proprietà del 72.61%. Il restante 27.39% è controllato in parte da società locali e in parte dal comune di Perugia.
Nell’incontro la Società ha illustrato l’andamento economico, la situazione occupazionale e lo sviluppo delle attività ed è stata ribadita dalle OOSS la necessità di introdurre e approfondire alcune tematiche che faranno parte del confronto per il rinnovo dell’accordo Aziendale sottoscritto
a gennaio 2017.
La società ha un fatturato di circa 38 milioni di Euro, valore in linea con quello dell’anno precedente e che permette di ottenere un risultato di bilancio in pareggio. Il costo del lavoro è rimasto invariato in Saba mentre è diminuito in Sipa. Diminuzione conseguente alla chiusura della sede di Trieste, le
cui attività sono state trasferite presso il Centro di Attenzione e Controllo Internazionale di Barcellona, e ad un minor numero di risorse impiegate nel parcheggio dell’ospedale Gaslini di Genova.
Il conto economico di Saba Italia è risultato positivo per quanto riguarda l’EBITDA. Il risultato netto è però negativo; infatti se pur i ricavi di gestione sono aumentati rispetto all’anno precedente (nuovi parcheggi di Stintino e Assisi) sono aumentati anche i costi. In particolare gli accantonamenti per
contenziosi, gli ammortamenti, le rivalutazioni degli immobili e gli oneri finanziari.
La controllata società Sipa ha realizzato un risultato operativo di circa 2, 48 milioni di Euro, in linea con l’anno precedente (2017). Il conto economico sia per quanto riguarda la gestione caratteristica che il dato finale di bilancio risultano positivi.
Per quanto concerne le prospettive future sono stati illustrati i seguenti programmi: nel 2018 Saba ha acquisito la concessione del parcheggio di Assisi Mojano, si è aggiudicata la gara della sosta su strada di Stintino, ha partecipato e continuerà a partecipare alle gare per cercare di aggiudicarsi delle nuove concessioni. Il gruppo Saba ha chiuso a dicembre 2018 il processo di acquisizione di parte della società francese INDIGO INFRA S.A. ed in particolare delle attività di business in 4 paesi europei (Regno Unito, Germania, Slovacchia e Repubblica Ceca). Questa acquisizione rappresenta un importante passo avanti verso il consolidamento aziendale e il posizionamento della società come operatore di livello internazionale.
L’azienda ha informato le OOSS di un progetto di formazione per tutti i propri dipendenti. Scopo della formazione è aumentare le competenze in prospettiva all’inserimento, sempre più massiccio, di forme di tecnologia gestionale. La formazione sarà attivata anche grazie a progetti di formazione
finanziata, alcuni tramite l’utilizzo dell’Ente Bilaterale. Su questo punto come OO.SS. abbiamo chiesto un confronto puntuale e preciso.
Le OOSS dopo l’ampia esposizione del quadro economico e un confronto sui temi da inserire nel confronto sul rinnovo del CIA, hanno ritenuto necessario riaggiornarsi a una data futura, prevedendo anche la convocazione di una riunione di coordinamento, nel corso della quale elaborare la piattaforma di rinnovo del Contratto Integrativo Aziendale.
p. la Filcams Nazionale
Federico Antonelli