17/3/1997 ore: 2:00

Ikea Italia, Accordo premio di risultato 17/03/1997

Contenuti associati

      IKEA ITALIA S.p.A.
      PREMIO DI RISULTATO 1997
Cinisello Balsamo 17/3/97


      Presenti: per la Società Vito Bottari, assistito da Luciano Grazzini

      per le OO.SS.LL: Claudio Treves, Daniela Rondinelli, Michele Malerba per le Segreterie nazionali; Riccardo Morsani, Eliseo Stelluti, Claudia Di Stefano, Isidoro Galasso, Abdel Aziz Ez Zaaf, Pierfrancesco Lodigiani, Luca Marchi, Enrico Proteggente, Massimo Ponzo per le RSA/RSU.


      In esito alle risultanze negoziali, frutto anche di confronti precedentemente intervenuti, le parti sopra indicate hanno raggiunto l’intesa sotto riportata, che definisce. per il FY 97, condizioni modalità di computo e corresponsione del Premio di risultato erogabile al personale dipendente da IKEA Italia S.p.A., ed assegnato alle unità di Cinisello Balsamo, Grugliasco, Corsico, Roncadelle e Service Office.
      L’intesa di cui appresso è conseguita in perfetta conformità con le indicazioni contenute nel Protocollo Interconfederale del 23/7/93 e dai successivi accordi nazionali di settore.
      In tale logica le parti si danno reciprocamente atto che il livello salariale convenibile in sede aziendale configura strumento utile ad accrescere il grado di efficienza dell’impresa e di partecipazione dei lavoratori al conseguimento di risultati aziendali improntati alla ricerca di accresciuta produttività e redditività, nonchè elemento negoziale idoneo ad orientare le relazioni industriali aziendali verso connotati di crescente consenso e collaborazione.

      Ciò premesso, il Premio di risultato relativo all’anno fiscale in corso alla data della presente intesa, risulta consensualmente articolato nei seguenti componenti, la cui individuazione è avvenuta sulla stregua della mutua prospettazione e ricezione delle proposte reputate più espressive dei parametri di migliorata competitività aziendale. Tale articolazione, munita di preventiva selezione in sede di commissione tecnica, nonchè alla stregua dei rilievi prospettati in ultimo a questo tavolo dalle OO.SS.LL.; risulta composta dalle seguenti voci:

      a)Operational Result;
      b)Produttività;
      c)Numero clienti;
      d)Scontrino medio.


      La voce a), calcolata in percentuale sull’Operational Result (risultato di gestione operativo lordo ante imposte), realizzato nell’anno fiscale IKEA di riferimento, risulta così misurabile:

      -fino a 10 miliardi di Operational Result, la spettanza lorda complessiva in capo ai lavoratori sarà pari all’importo ottenuto applicando la percentuale delle 0.68% su tale valore;
      -oltre i 10 miliardi e sino a 20 miliardi, la spettanza di cui sopra sarà pari alla somma di lire 68 milioni (corrispondenti all’applicazione dello 0.68% su 10 mdl con il valore ottenuto dall’applicazione della percentuale dello 1.02% sulla porzione di Operational Result eccedente i 10 mdl;
      -oltre i 20 miliardi la spettanza di cui sopra sarà pari alla somma di lire 68 milioni (corrispondenti alla prima fascia fino a 10 mdl) con l’importo di lire 102 milioni (corrispondenti alla seconda fascia per i secondi 10 mdl), con l’ulteriore importo ottenuto dall’applicazione dell’1.36% sulla porzione di Operational Result eccedente i 20 mdl.
      La spettanza complessiva lorda dei lavoratori, assegnabile al personale oggi in forza nonchè a quello successivamente assunto nel corrente anno fiscale, verrà suddivisa per il numero di FTE calcolati alla data di chiusura dell’anno fiscale di riferimento (agosto), includendo il personale del SO.
      Per tutti gli aventi diritto la somma individuale spettante sarà corrisposta proporzionalmente ai mesi di servizio nell’anno posto a base del conteggio, nonchè in rapporto alle ore contrattualmente assegnate.
      L’importo procapite spettante in base alla suddetta prima componente di Premio non potrà superare il valore lordo annuo individuale di lire 340.000, per unità FTE.
      Le modalità, infine, di spettanza individuale sono rapportate ad ogni unità FTE per l’intero periodo di riferimento; in ipotesi quindi di orario di lavoro contrattuale ridotto o prestazione di lavoro ridotta nel corso del periodo di riferimento. si procederà al riproporzionamento secondo i criteri già enunciati nel documento allegato sotto il N.1 (criteri per l’erogazione individuale), all’Accordo aziendale del 15/12/95, che qui si intende al medesimo fine accluso sotto lo stesso N.1.

      La voce b), seconda componente del Premio è ancora alla produttività.
      Al riguardo si rapporteranno gli indici di fatturato e di ore lavorate riscontrate nel FY 1997, in rapporto agli omologhi valori del FY 96.
      Dal predetto rapporto:


      fatturato FY 97fatturato FY 96

      ----------------------------------------

      ore lav.te FY 97ore lav.te FY 96

      si misurerà la sussistenza e la consistenza dell’incremento di produttività.
      Per ogni singolo negozio si utilizzerà la seguente scala, strutturata per fasce non progressive, costruite sul rilievo dell’incidenza prodotta sul fatturato dalla lievitazione tariffaria applicata sul listino dei prezzi dei prodotti IKEA per il FY 97, ed incidente nella misura dell’1%:

      da 1% a 3%= lire 100.000 lorde individuali
      da 3.01% a 5%= lire 200.000 “ “
      da 5.01% a 7%= lire 400.000 “ “
      da 7.01% a 9%= lire 600.000 “ “
      da 9.01% a 10%= lire 700.000 “ “
      oltre il 10%= lire 850.000 “ “


      La presente componente di premio, ancorata alla produttività, spetta ai dipendenti dei negozi interessati, con esclusione del personale del SO, in quanto non vi concorre direttamente.
      I valori di riferimento del rapporto fatturato/ore lav.te di cui sopra, relativi al FY 96, costituiscono il documento allegato N.2 della presente intesa. Detti valori consuntivano i risultati di ogni negozio.
      Si conviene altresì di erogare ai lavoratori del SO una quota salariale pari al 60% del valore ottenibile applicando la scala di cui sopra con riguardo all’incremento medio ponderale di produttività aziendale, stimata nell’ordine del 4.5% per il FY 97.
      Qualora si dovesse verificare che la quota da erogare ad un singolo negozio, a fronte di un sussistente incremento di produttività, sia inferiore alla quota riconosciuta al personale del SO (derivante dalla produttività media IKEA), si conviene venga riconosciuta la quota di miglior favore eventualmente spettante al personale del SO.
      Le modalità, infine, di spettanza individuale sono rapportate ad ogni unità FTE per l’intero periodo di riferimento; in ipotesi, quindi, di lavoro contrattuale ridotto o prestazione di lavoro ridotta nel corso del periodo di riferimento, si procederà al riproporzionamento secondo i criteri indicati al documento allegato N.1.

      La voce c), terza componente di premio, si rapporta alla consistenza media, per valore, degli scontrini emessi in ogni singolo negozio nell’anno fiscale IKEA di riferimento, in rapporto agli omologhi valori riferiti al FY precedente.
      In base al risultato ottenuto dal predetto rapporto, si distribuiranno, i seguenti compensi lordi individuali:

      -da 0.1% a 1% = lire 50.000;
      -da 1.01% a 2.5%= lire 100.000;
      -da 2.51% a 4%= lire 150.000;
      -oltre il 4% = lire 200.000.

      Per detta voce di premio è esclusa la spettanza per il personale del SO, che non vi concorre direttamente; nè si applica il criterio perequatore tra diversi negozi, sulla base dei valori medi, di cui alla voce di premio “Produttività”.
      Circa i criteri di spettanza individuale, riferiti ai parametri per unità FTE sopra espressi, si fa ancora rinvio al documento allegato N.1.

      La voce d), quarta componente di premio, è titolata “numero clienti” ed è calcolata, per ogni singolo negozio, misurando l’incremento del numero di clienti (calcolato per equivalente al numero di scontrini emessi) registrato nel FY corrente in rapporto all’omologo valore registrato nel FY precedente.
      Sulla stregua di detto rapporto si erogheranno al personale dipendente da ogni negozio, sempre su parametri rapportati per unità FTE, i seguenti compensi individuali lordi, in base alla seguente scala di incrementi:

      -da 0.1% a 2.5%= lire 50.000
      -da 2.51% a 5%= lire 100.000
      -oltre il 5%= lire 150.000

      Circa i criteri di spettanza e di calcolo della presente voce di premio vale quanto già espresso per la precedente voce c).


      La parti si danno atto che la presente intesa ha valore per l’anno fiscale IKEA 1997; decorso il medesimo le parti si danno impegno per incontrarsi, prendere atto dei risultati originati dall’applicazione del meccanismo di cui sopra, e in ipotesi valutare l’opportunità o meno di apportare eventuali correzioni al medesimo, anche alla stregua di elementi nel frattempo maturati o in corso di maturazione.
      In ogni caso le parti concordano sull’opportunità di appuntamento espressamente demandato alla definizione dei criteri utilizzabili per la pattuizione delle norme posta a base del Premio di risultato afferente i nuovi esercizi di prossima apertura.
      Si conviene infine, in ordine alla tempistica di liquidazione del suddetto Premio di risultato, che la stessa avvenga in due fasi: la prima, individuata nella prossima scadenza retributiva utile (aprile 97), nella misura di lire 300.000 lorde individuale per unità FTE, in conto anticipo su quanto conclusivamente in ipotesi spettante a titolo di Premio di risultato, per l’eventuale conseguimento dei risultati di cui sopra; la seconda, a liquidazione finale delle differenze individualmente spettanti o per ogni esigenza di conguaglio, con la scadenza retributiva di novembre 97.
      Tutti i compensi di cui sopra sono comprensivi dell’incidenza sui ogni diverso istituto retributivo legale e contrattuale (ex L. 402/96), e non sono base di calcolo per la spettanza del TFR ex L. 297/82.

      Le Parti si danno atto che tale accordo e le caratteristiche di aleatorietà ed indeterminatezza che lo contraddistinguono, ha requisiti idonei per benificiare di eventuali formule di decontribuzione disponibili per legge in ottemperanza alle indicazioni del Protocollo Interconfederale 23/7/93.


      Letto, confermato e sottoscritto:

      AziendaOO.SS.LL.

Close menu