19/4/2013 ore: 2:00
Gruppo Manpower, esito incontro 15/04/2013
Contenuti associati
Roma, 19 Aprile 2013
Oggetto: Manpower – circolare esito incontro 15 Aprile 2013
TESTO UNITARIO
il 15 aprile scorso si è tenuto l'incontro con la direzione di Manpower, richiesto dalle OO.SS per individuare una serie di strumenti finalizzati a contenere l’impatto sull'occupazione.
Nello specifico come OO.SS. abbiamo chiesto maggiori informazioni circa le
Abbiamo chiesto di avere la necessaria chiarezza da parte di Manpower sulla
Inoltre abbiamo ribadito l'esigenza di avere le informazioni complete sulla interazione tra le dimissioni e le percentuali del Contratto di Solidarietà applicate e le caratteristiche delle nuove assunzioni, sottolineando come tali variazioni di organico risultino incomprensibili ed incompatibili con la finalità dello strumento di ammortizzatore sociale utilizzato.
A tutto ciò Manpower ha risposto dichiarando che il numero delle dimissioni dei
Entrando nel merito della riorganizzazione, e nel ribadire che contestiamo il metodo attuato su come sono state avviate senza la dovuta comunicazione preventiva alle OO.SS in un contesto nel quale il Contratto di Solidarietà, sottoscritto nel 2012, doveva essere l'unico strumento di gestione della crisi, abbiamo manifestato tutto il nostro dissenso a tali operazioni in quanto tutto ciò comporta un notevole impatto sulla vita dei dipendenti coinvolti, costringendoli a trasferimenti significativi dal punto di vista chilometrico, innescando pertanto la logica conseguente preoccupazione delle lavoratrici e dei lavoratori tutti, chiedendo, pertanto, di fare un passo indietro rispetto a quando prospettato nel precedente incontro.
Unitariamente, come OO.SS., abbiamo espresso tutta la nostra contrarietà, in
A seguito ditale considerazioni abbiamo proposto all'azienda anche concrete soluzioni alternative non traumatiche che consentirebbero alle persone di lavorare da remoto, quali il telelavoro, pur mantenendo per tutti come sede di riferimento Milano, ponendo anche la questione dei tempi di attuazione, sottolineando come, soprattutto per l'accentramento su Milano, il 1 Maggio sia una data del tutto inaccettabile.
Manpower, non solo ci ha confermato la scelta di accentrare il settore della
Prendendo atto della resistenze da parte dell'azienda alla nostra richiesta di procrastinare la decorrenza, abbiamo chiesto di indicarci quali elementi intendeva mettere a disposizione per limitare l'impatto di tali operazioni.
L'azienda ha indicato le seguenti proposte:
Per chi si trasferisse a Milano con cambio di domicilio, l'azienda si farà carico di:
1. spese di viaggio/trasloco per l'intero nucleo famigliare per 3 mesi costo del residence o contributo mensile x l'affitto di 500 euro massimo solo se giustificato con note spese,
2. massimo 550€/mese x 3 mesi per i rientri c/o propria sede originaria solo se giustificata con note spese,
3. Rimborso perdita locazione (x eventuale cambio casa, su documentazione) per 3 mesi,
4. riconoscimento della diaria non tassabile per 30 giorni/mese per 3 mesi (circa €30,00)solo se giustificata con note spese.
Per le 12 persone coinvolte dall'accentramento su Milano di Manpower Formazione l'azienda auspica che tutte si trasferiscano su Milano non intravedendo nella maggior parte dei territori di provenienza dei lavoratori delle posizioni alternative da proporre.
Per chi non accettasse il trasferimento a Milano l'azienda propone un incentivo all'esodo
:
Fino a 5 anni di anzianità aziendale 5 mensilità
Da 5 a 7 anni di anzianità aziendale 8 mensilità
Da 7 a 10 anni di anzianità aziendale 10 mensilità
Da 10 a 12 anni di anzianità aziendale 13 mensilità
Superiore a 12 anni di anzianità aziendale 14 mensilità
1 mensilità in più per chi ha figli a carico
Prendendo atto delle proposte che Manpower ci ha illustrato, come OO.SS. abbiamo ribadito che, soprattutto per l'accentramento su Milano, il 1 Maggio è una data del tutto inaccettabile. Rispetto a ciò, al fine di consentire anche la prosecuzione della attuale discussione, abbiamo chiesto che la data di accentramento su Milano venga slittata almeno al 1 Giugno prossimo.
L'Azienda accettato tale posticipo per quanto riguarda i dipendenti impattati dall'accentramento, mentre ha confermato la data del 1 Maggio per i trasferimenti derivati dagli accorpamenti e chiusure. Rispetto a questi ultimi abbiamo chiesto ed ottenuto che le persone coinvolte nelle chiusure potranno restare, se necessario, esentate dal servizio ma retribuite dall'azienda fino a quando che non verrà trovata per tutti una ricollocazione accettabile.
Infine, ritenendo l'incontro non risolutivo, abbiamo manifestato la necessità di effettuare la consultazione dei lavoratori, rimettendo alle assemblee dei lavoratori le proposte dell'azienda.
Pertanto ci sarà un ulteriore confronto con l'azienda sulla situazione e sui parametri proposti, e che pertanto si svolgerà necessariamente dopo le assemblee.
Il prossimo incontro è fissato per il 6 Maggio 2013 presso la filiale di Piazza Velasca a Milano.
-
p. la Filcams Cgil Nazionale
Sandro Pagaria