13/3/2018 ore: 2:00

FDM Document Dynamics, esito incontro 12/03/2018

Contenuti associati

Roma, 13/03/2018

TESTO UNITARIO
FILCAMS CGIL, UILTUCS

Lo scorso 12 Marzo 2018, Filcams, Uiltucs, i Territoriali e le RSA, si sono incontrate con l’azienda, presso la sede di Milano, in merito alla richiesta da noi presentata il 01 Febbraio che aveva come oggetto l’apertura di una discussione sulla formazione professionale continua svolta dai dipendenti, in vista del piano formativo di Fondimpresa presentato alle Rsa, dall’azienda stessa.

Dell’azienda era presente Calvi Alberto, consulente esterno e Clara Mangiarotti in qualità di responsabile del personale.

L’azienda ci ha spiegato che la formazione che sta organizzando con Fondimpresa è diretta ad una platea di 110 lavoratrici e lavoratori su un totale di 165, al fine di promuovere una cultura della sicurezza all’interno dell’azienda e l’utilizzo del defibrillatore.

Il defibrillatore per il momento si trova presso le sedi di Mortara, Città di Castello ed Aprilia.

Come OO.SS. abbiamo chiesto che ci vengono forniti dati precisi in merito a quante donne e quanti uomini usufruiranno della formazione, le lavoratrici e i lavoratori che restano fuori da questa formazione se saranno inclusi nella prossima formazione organizzata.

Proprio in questa logica, abbiamo concordato con le Rsa e i Territoriali, di discutere in assemblea con i lavoratori, scrivendo un ordine del giorno, nel quale sia riportato quali esigenze abbiamo gli stessi, in modo da riuscire a coordinare una formazione mirata ai bisogni di tutte/i.

Nel 2017 è stata fatta formazione per circa 22 lavoratori, un solo corso si è concluso, ossia quello dei social media, mentre quelli per capireparto e capicentro, project management si concluderanno 2018.

Durante l’incontro l’azienda ha ribadito quale siano ad oggi i principali impegni per rafforzare il corebusiness aziendale:


    1.Cercare di stabilizzare più personale possibile, in modo da avere personale professionalizzante, ed ad oggi sono stati stabilizzati circa 15 lavoratori su 25,

    2.Puntare alla qualità in modo da eliminare i competitor che al momento vantano solo un risparmio economico

    3.Ottenere competenze giuridiche che servirebbero ad ottenere più servizi presso le banche


Nella seconda parte dell’incontro abbiamo provato a introdurre nuovamente il tema di costruzione di un percorso che possa portare alla formulazione di un Cia e abbiamo parlato di valutare le richieste di flessibilità oraria, che da molti territori, i lavoratori tutti, rivendicano per migliorare la qualità di vita e di lavoro. L’azienda si riserva di decidere ma tiene aperta la trattativa.

La riunione si è conclusa con la ratifica dell’accordo sulla Formazione sulla cultura della sicurezza per il 2018 che vi invieremo al più presto.

p.La Filcams Cgil
V. Caccerini

Close menu