Bialetti Store, esito incontro 20/11/2018
Contenuti associati
Roma 21/11/2018
Il 20 novembre u.s. si è svolto l’incontro calendarizzato con l’azienda Bialetti Store srl a seguito dello scorso incontro del 20.10.2018 nel quale l’azienda comunicava che, per recuperare gli arretrati in pendenza per ogni lavoratore, avrebbe dovuto attendere la risposta positiva alla omologa richiesta al Tribunale di Brescia, sulla base anche del nuovo capitale affluito al gruppo per effetto dell’accordo con il Fondo Och-Ziff Capital Investiment LLC, che con questa operazione ha acquisito il 25% del capitale sociale di Bialetti.
Oggi – per conto dell’azienda- la dott.ssa Fabiana Festa e il dott. Flavio Pini hanno comunicato a Filcams, Fisascat e Uiltucs che con il 15 Novembre 2018 il Tribunale di Brescia ha disposto il divieto di iniziare o proseguire azioni cautelari o esecutive a carico del patrimonio della società Bialetti ai sensi del’art. 182 bis, sesto comma, L.F. Sempre il Tribunale ha assegnato il termine di 60 giorni per il deposito dell’accordo di ristrutturazione dell’indebitamento della società, da sottoscriversi con le banche creditrici di Bialetti, Och-Ziff Capital Investiments LLC e alcuni fornitori strategici della società stessa.
Con il medesimo decreto il Tribunale di Brescia ha altresì autorizzato Bialetti Store srl a contrarre un finanziamento prededucibile mediante emissioni di obbligazioni non convertibili dell’importo di 17 milioni di euro, quale prima tranche della somma totale di 27 milioni di euro, concedendo pegno sui marchi Bialetti e Aeternum e privilegio su beni e macchinari di Bialetti.
Sulla base di queste positive decisioni del Tribunale il Consiglio di amministrazione di Bialetti si riunirà nei prossimi giorni per le conseguenti deliberazioni.
In particolare, per quanto riguarda i lavoratori, l’azienda ha dichiarato che entro il 30/11/2018 saranno pagati ai dipendenti gli arretrati di tranche del 70% del mese di settembre e ottobre 2018; con il 10 del mese di dicembre verrà pagato il mese di novembre 2018 e la 14 esima, in modo da rientrare nella normale gestione dei pagamenti degli stipendi entro le scadenze.
Al termine della riunione, Filcams, Fisascat e Uiltucs, dopo avere espresso soddisfazione per l’ammissione dell’azienda al concordato, che dovrebbe segnare l’inizio della soluzione delle problematiche fin qui riscontrate, hanno concordato con la Bialetti di incontrarsi non appena sarà redatto il nuovo Piano industriale ossia entro i primi mesi del 2019.
Nel frattempo le organizzazioni sindacali hanno espresso l’auspicio che le rinsaldate relazioni a livello nazionale possono portare a continuare in maniera proficua sia a livello nazionale che territoriale, con l’obiettivo di giungere ad una formalizzazione mediante uno specifico protocollo d’intesa.
p. la Filcams Cgil Nazionale
V.Caccerini