25/10/2010 ore: 2:00

Ex Lsu - Appalti storici, Aggiornamenti 25/10/2010

Contenuti associati



la presente per aggiornare lo stato delle vertenze in oggetto sia sul piano della gestione politica che delle procedure di mobilità.

Per semplicità vi riepiloghiamo in primis la situazione delle procedure:

    ad oggi abbiamo ricevuto le aperture di mobilità, per gli Ex Lsu e per gli Appalti Storici, così come riepilogate nello schema allegato alla presente.
    Abbiamo inviato le lettere di avvio delle procedure a livello nazionale per quelle che rispondono a tale livello, mentre per le procedure che riguardano i livelli regionali e territoriali l’avvio è stato fatto in base al livello di competenza.
Per completare i dati e avere un monitoraggio completo della vertenza, vi chiediamo nuovamente di farci pervenire tutte le procedure che avete ricevuto, unitamente alle risposte di avvio alle imprese, che non trovano riscontro nello schema allegato.

In merito alla gestione “politica”, come avrete potuto riscontrare abbiamo pubblicato il comunicato stampa sul nostro sito ed è già stato ripreso da alcune agenzie di stampa e giornali. Vedremo se nella giornata odierna verrà riportata la notizia su altre testate giornalistiche, diversamente lo riproporremo provando a farlo diventare unitario.

Stiamo valutando, con il nostro ufficio stampa, anche l’idea di trasformare il comunicato nazionale in comunicato “locale” con l’inserimento dei dati per singole regioni ed inviarlo alle tv locali, soprattutto le redazioni regionali di Rai 3.

Per preparare al meglio l’iniziativa sopra illustrata, sapendo che alcuni di voi hanno già provveduto in tal senso, vi chiediamo di fornirci i comunicati predisposti per tv e giornali locali, così come la rassegna stampa dei giorni scorsi e dei prossimi. Ciò ci permetterà di tenere aggiornato anche il sito della Filcams con le iniziative di carattere locale e costruire una sorta di bollettino giornaliero dello stato della vertenza.

Sempre in data odierna, in occasione della ristretta tecnica per il CCNL del multiservizi, verificheremo la possibilità di definire, con le controparti, una conferenza stampa congiunta per denunciare la situazione e spedire la lettera ai capogruppo dei due rami del parlamento, già predisposta nei giorni scorsi. Mentre è stata inviata la lettera congiunta di richiesta di incontro urgente al Miur per gli Ex Lsu.

Stiamo anche mettendo a punto l’iniziativa e la manifestazione nazionale che dovrà svolgersi nelle prossime settimane in base alle risposte, o alle mancate risposte, del Miur sia rispetto agli Ex Lsu che gli Appalti Storici. Rispetto a questo vi terremo tempestivamente informati e per coordinarci al meglio non escludiamo di programmare una videoconferenza prima della fine della settimana.

Come definito nel direttivo del 18 u. s., si dovrà ripartire dalle iniziative locali con le assemblee e gli attivi dei delegati ed in successione le manifestazioni/iniziative territoriali, vi chiediamo, pertanto, di inviarci i calendari di tutti gli impegni così da potergli dare evidenza sul nostro sito e tenerne conto per le prossime iniziative nazionali.

Abbiamo avuto contatti con onorevoli del Pd a livello nazionale e locale che ci hanno richiesto di avere un quadro quanto più dettagliato possibile che evidenzi: il numero dei lavoratori coinvolti; la loro distribuzione territoriale sulle provincie; la tipologia degli Istituti Scolastici ove operano e la scadenza dei contratti di appalto; al fine di preparare una conferenza stampa specifica e proseguire sulle interrogazioni parlamentari. Ovviamente non escludiamo di contattare anche altre forze politiche che possano evidenziare a loro volta la situazione.

Motivo per cui nei giorni scorsi vi abbiamo inviato apposita circolare con la richiesta di tali dati relativi agli Appalti Storici, mentre per gli Ex Lsu essendo arrivate tutte le procedure i dati sono già in nostro possesso.

Stiamo interpellando l’avvocato Carmen La Macchia, che si occupa per la Confederazione delle tematiche della normativa sullo sciopero nonché dei rapporti con la Commissione di Garanzia, per avere precise indicazioni su come articolare le lettere da inviare alla Commissione in caso di scioperi locali, al fine di evitare contestazioni.

Rispetto al percorso discusso e deciso in seno al direttivo, abbiamo provveduto a proporlo a Fisascat e Uiltrasporti ed in alcune parti è stato accolto - ne avete riscontro dalla lettura della presente - per altre siamo in attesa di risposte per decidere come proseguire. Comunque abbiamo chiesto che entro i primi giorni di questa settimana vengano sciolte le riserve.

È importante, quindi, che anche a livello territoriale ci sia il massimo coinvolgimento delle categorie di Cisl e Uil al fine di dare la maggior evidenza possibile alle iniziative.

Un breve inciso in merito agli Appalti Storici:
al momento sono giunte solo le procedure di Dussman e Miorelli, che riguardano rispettivamente Puglia e Toscana mentre nel Veneto è stata sottoscritta la proroga per la Cassa Integrazione in deroga.

Tutto ciò lascia diverse perplessità circa la lettura della vertenza, visto che nella maggior parte dei territori gli appalti vanno in scadenza al 31.12.2010, in ogni caso manterremo il percorso individuato nel Direttivo per avere certezza della continuità di questi appalti.


P. Filcams Cgil Nazionale
Elisa Camellini

Close menu