29/3/2013 ore: 2:00

BNL PNB Paribas, Sicuritalia Servizi Fiduciari, circolare Accordo 28/03/2013

Contenuti associati

Roma, 29 Marzo 2013


Oggetto: Sicuritalia, esito incontro ed invio accordo appalto portierato e reception BNL.

Il 28 marzo si è conclusa la complessa trattativa con Sicuritalia per l’appalto di portierato e reception di Bnl. Dai primi contatti avuti con Sicuritalia, era emersa la volontà dell’azienda di non procedere ad un cambio appalto, bensì di contattare unilateralmente ed individualmente i lavoratori, con una proposta di assunzione in applicazione del CCNL Viglanza Privata e Servizi Fiduciari, al 6° livello, e come soci. Oltre alla problematica legata alla applicabilità o meno del CCNL in questione, ancora in Ipotesi, almeno per quanto attiene la Filcams, il problema sollevato dall’azienda, riguarda il non essere vincolata alla procedura di cambio appalto, dal momento che i lavoratori provengono da altri CCNL. L’azienda uscente, applicava a buona parte dei lavoratori l’A1 del CCNL “Dipendenti da proprietari di fabbricati”, ad un numero esiguo su Roma il CCNL” Multiservizi”, ed infine, dal primo gennaio 2013, quello dei “Servizi Integrati”, sottoscritto dalla Uiltucs, pur non avendo proceduto ad alcuna armonizzazione.
In seguito all’intervento della committenza, Sicuritalia si è resa disponibile ad avviare una trattativa, che si è rivelata estremamente complessa. La disponibilità iniziale, pur confermando la non obbligatorietà all’assunzione dei lavoratori, è stata la seguente:

    -Assunzione in qualità di soci, al 4° livello del CCNL Servizi Fiduciari da noi sottoscritto;
    -Disponibilità ad aggiungere una esigua quota economica ai lavoratori provenienti dal CCNL Multiservizi, a compensazione della perdita di retribuzione.
Pur affermando, sul piano politico, che per noi si trattava di una procedura di cambio appalto, è innegabile che la provenienza contrattuale dei lavoratori non rafforzava la nostra affermazione. Dopo un lungo e delicato confronto, su cui è pesato anche in maniera negativa, l’intervento della committenza, abbiamo sottoscritto il Verbale di Incontro che alleghiamo che non soddisfa pienamente le nostre richieste, ma rappresenta comunque un importante risultato, soprattutto con una azienda che mai ha accettato il confronto a livello nazionale per i cambi di appalto per le attività di portierato e reception.
Si prevede, su dichiarazione ed impegno dell’azienda, l’assunzione di tutti i lavoratori coinvolti, ivi compresi i contratti a termine alcuni dei quali in scadenza al 31 marzo, a tempo indeterminato e senza periodo di prova. I lavoratori saranno tutti assunti al 4° livello del CCNL da noi sottoscritto. Come condizione di miglior favore, rispetto a quanto previsto dal regolamento della cooperativa, verrà loro riconosciuto il trattamento di malattia previsto dal CCNL applicato (pagamento al 100%), e l’applicazione in toto della L. 300/70. Rimarrà invariata la distribuzione dell’orario di lavoro giornaliero e settimanale. Ai lavoratori provenienti dal CCNL dipendenti da proprietari di fabbricati, sarà riconosciuto anticipatamente l’aumento di 20 euro previsto per il 01 febbraio 2014, oltre ad un superminimo non assorbibile di euro 10 mensili. Ai lavoratori provenienti dal CCNL Munltiservizi, sarà riconosciuto un superminimo non assorbibile pari a 150 euro mensili ed i futuri aumenti del CCNL applicato. Soprattutto per quanto attiene ai lavoratori provenienti dal CCNL Multiservizi, per i quali la perdita economica è più evidente, si è concordata una verifica periodica, con un primo incontro da tenersi entro il 30 giugno, al fine di verificare la possibilità di procedere ad ulteriori incrementi salariali.
Invitiamo le strutture territoriali coinvolte a monitorare la corretta applicazione degli impegni assunti da Sicuritalia.


p/FILCAMS Cgil Nazionale
Elisa Camellini – Sabina Bigazzi

Close menu