20/5/2001 ore: 14:59

Versace scommette sui negozi

Contenuti associati

Il Sole 24 ORE.com



    Made in Italy
    La griffe investe 220 miliardi per rafforzare il controllo sulla distribuzione

    Versace scommette sui negozi
    Nel 2000 il fatturato è cresciuto del 5% a 875 miliardi - Il margine operativo si impenna (+25%)
    Paola Bottelli
    MILANO Versace archivia il 2000 con un fatturato consolidato di 875 miliardi di lire, in crescita del 5% rispetto all’anno precedente, e con un margine operativo lordo (Ebitda) di 99,7 miliardi, in aumento del 25,2%, mentre l’utile netto è diminuito del 12,3% a 15,6 miliardi. E nel 2001 il gruppo milanese sta avviando massicci investimenti sul fronte della distribuzione e dei negozi.
    Spiega Santo Versace, presidente e amministratore delegato: «Il 2000 per noi è stato l’anno della ripartenza: abbiamo posto basi molto solide per il futuro. È un lavoro lungo, l’azienda era lanciata al massimo e alla vigilia della quotazione in Borsa quando, nel ’97, Gianni Versace è stato ucciso a Miami. Abbiamo ribaltato l’azienda e nel prossimo biennio investiremo 220 miliardi di lire per integrarci verticalmente verso valle attraverso il controllo diretto di filiali distributive e retail: attualmente le boutique gestite direttamente, che nel 2000 hanno rappresentato il 27% dei ricavi caratteristici, sono una sessantina e dovranno aumentare fino a quota 80».
    Questa operazione fa seguito alla riorganizzazione industriale conclusa nel 2000, i cui risultati positivi si faranno sentire anche quest’anno: possibile l’acquisizione di produttori di scarpe e accessori («non marchi», puntualizza Versace) per accentuare l’integrazione. «Per quest’anno — aggiunge l’imprenditore — prevediamo una crescita dei ricavi del 9-10%, intorno a quota 960 miliardi, mentre per l’Ebitda l’obiettivo è di centrare il 13% del giro d’affari rispetto all’11,7% dell’anno scorso e al 10,2% del ’99».
    Nel dettaglio del bilancio 2000, i ricavi dell’attività caratteristica sono aumentati del 9,3% a 856 miliardi. Core business resta l’abbigliamento con un giro d’affari di 435 miliardi (+9,2%). Il netto miglioramento dell’Ebitda è stato raggiunto soprattutto grazie alla razionalizzazione delle spese per sfilate, servizi fotografici, pubblicità e promozione, scese complessivamente a 104 miliardi dai precedenti 122. Al 31 dicembre scorso, l’indebitamento finanziario netto del gruppo della Medusa, incluso l’eurobond da 100 milioni di euro lanciato nel ’99 con scadenza nel 2004, è sceso a 102 miliardi dai precedenti 160, essenzialmente grazie alla vendita della villa di Miami: 19 milioni di dollari. La dismissione non ha però generato significative plusvalenze. Al contrario di quanto è accaduto con altre due operazioni avvenute dopo la chiusura dell’esercizio: in febbraio, la cessione di una parte di un immobile in via della Spiga e in aprile la vendita all’asta da Sotheby’s di opere d’arte e arredi contenuti nella villa di Miami. La prima ha consentito di incassare 13 miliardi, realizzando una «sensibile plusvalenza» che resta top secret; la seconda, 11 miliardi con una «leggera plusvalenza».
    «Nel 2000 — aggiunge Versace — il patrimonio netto del gruppo è cresciuto a 420 miliardi dai precedenti 390. Quindi, rispetto al 31 dicembre ’99, il rapporto tra patrimonio netto complessivo e indebitamento finanziario netto è passato da 2,4 a 4,1, testimoniando un netto miglioramento della solidità aziendale».
    Sul fronte dei ricavi per aree geografiche, l’Italia è l’unica destinazione che nel 2000 ha registrato un calo: -3,3% a 231 miliardi. In crescita del 9,1% a 227 miliardi l’Unione europea, del 21,2% a 40 miliardi il resto d’Europa, del 13,7% a 208 miliardi Usa e Caraibi, del 36,2% a 94 miliardi l’Estremo Oriente, dell’11,7% a 57 miliardi il resto del mondo.
    Venerdì 18 Maggio 2001
 

|

 
Copyright © 2000 24 ORE.com. Tutti i diritti riservati
   

Close menu