29/1/2003 ore: 9:46
Un salto indietro di 30 anni ora rispuntano i miniassegni
Contenuti associati
29 gennaio 2003 | |
Pagina 13 - Economia |
La proposta del presidente di Confcommercio, Billè: soluzione italiana se non ci sarà la banconota da un euro Un salto indietro di 30 anni ora rispuntano i miniassegni I commercianti favorevoli anche a reintrodurre il doppio prezzo euro/lire Protestano i consumatori: "Una provocazione all´intelligenza" FABIO MASSIMO SIGNORETTI
Billè, comunque, ha ribadito che «l´aumento dell´inflazione non è colpa dei commercianti». E ha annunciato che «la prossima settimana contiamo di firmare al ministero delle Attività Produttive qualcosa che dia ai consumatori segnali positivi, come ad esempio il doppio prezzo» dei prodotti in lire ed euro. Tale iniziativa, ha aggiunto, «dovrà riguardare tutta la distribuzione, quella grande e quella piccola, dovrebbe rimanere in vigore almeno fino a metà anno e dovrebbe essere obbligatorio per non creare discriminazioni». Ma Marzano ha già chiarito che non potrà essere stabilita l´obbligatorietà del doppio prezzo perché l´unica valuta legale è l´euro. Secondo il presidente della Confcommercio, inoltre, sarebbe necessario introdurre, come chiesto dal ministro dell´Economia, Giulio Tremonti, una banconota da 1 euro al posto della moneta, per farne comprendere meglio il valore ai consumatori soprattutto italiani. Per Billè «il problema c´è e non riguarda solo l´Italia. Bisogna fare pressione sulla Bce che su questo tema ha un atteggiamento di forte chiusura. Se però non potremo farlo - ha concluso il presidente della Confcommercio - potrebbe esserci una soluzione tipicamente italiana come i miniassegni da 1 euro o qualcosa di molto simile». Le Associazioni consumatori, però, ammesso che sia possibile realizzare miniassegni in euro, valuta emessa dalla Banca centrale europea, non sembrano gradire un´iniziativa del genere, come ha sottolineato l´Adoc. Billè comunque insiste sulla necessità di trovare soluzioni alternative per ridare il giusto peso alle monete in euro, che sembrano «spiccioli», ma valgono tanto. |