8/5/2007 ore: 11:07
Ultracentenari con pensione: record di Italiani all'estero
Contenuti associati
Prima Pagina (segue a pagina 37) - Economia Record fra gli italiani all'estero L'istituto preseduto da Gian Paolo Sassi paga 418.651 pensioni in 141 Paesi del mondo, spendendo ogni anno circa 1,3 miliardi. Sono in larga misura trattamenti molto modesti, al punto che gli assegni superiori ai 65 euro al mese sono 276.442. Ebbene, 20.576 vengono incassati ogni mese da una persona che ha un'età compresa fra 90 e 99 anni. Mentre 635 sono intascati da una che ne ha addirittura più di 100. Settantotto stanno in Canada, 61 in Francia, 60 negli Stati Uniti, 44 in Australia, 20 in Slovenia, 10 in Austria. Ce n'è anche uno a Montecarlo. Se i numeri sono giusti, questo vuol dire che ogni 435 italiani che percepiscono una pensione Inps all'estero, c'è un ultracentenario. Una proporzione oltre quattro volte superiore rispetto ai trattamenti pagati dall'istituto di previdenza in Italia, dove gli ultracentenari pensionati sono 7.309. Ossia uno ogni 2.000 circa. Insomma, qualcosa non quadra: il numero «anomalo» di ultracentenari fra gli italiani all'estero era stato rilevato anche dalla Farnesina in occasione delle ultime elezioni politiche. Probabile conseguenza della difficoltà di avere dati aggiornati. Ma adesso l'Inps e l'Istituto centrale delle banche popolari hanno mandato ai pensionati il modulo per la scelta del sistema di pagamento insieme a una lettera con la quale si precisa che il modulo stesso dovrà essere restituito con una dichiarazione di esistenza in vita. E qualche risultato già si sarebbe ottenuto. Dei 325 mila moduli finora spediti ad altrettanti pensionati ne sono tornati indietro 150 mila: nel pacco delle risposte anche un migliaio di comunicazioni relative a persone decedute. Con la nuova gara l'Inps pagherà dove possibile tutte le pensioni in euro. Inoltre, a carico dei pensionati non dovrebbero più gravare commissioni che in molti casi si erano rivelate esosissime (fino a 15 euro per operazione). Si cercherà poi di scoraggiare il pagamento con assegno bancario, privilegiando i bonifici. Ai pensionati titolari di trattamenti di importi piccolissimi, tanto modesti da essere corrisposti in rate semestrali o addirittura annuali, sarà proposto il pagamento di un forfait per chiudere definitivamente la pratica. Ma il riordino delle pensioni estere non sarà una passeggiata: proteste e le difficoltà ad accettare le novità in qualche caso sono state già segnalate. Tanto che il ministero degli Esteri ha deciso di aprire un tavolo tecnico di collaborazione con consolati e patronati, affidato al viceministro Franco Danieli. Grazie alle nuove misure introdotte dopo la gara, Sassi spera di «tagliare» almeno 20 mila pensioni pagate all'estero. Avrà bisogno di perseveranza e anche di una certa fortuna. In poco più di un anno, dal dicembre 2005 a oggi, le pensioni pagate dall'Inps a cittadini italiani residenti fuori dai confini nazionali sono aumentate di 8 mila unità. |