18/6/2003 ore: 9:22

Trento. Terziario, rinnovato l'ente bilaterale

Contenuti associati

mercoledì 18 giugno 2003

 ECONOMIA



 

Walter Dusini e Piergiorgio Forti

Terziario, rinnovato l'ente bilaterale
Eletto Forti (Cgil) e il vice sarà Dusini



TRENTO. È Piergiorgio Forti, segretario della Filcams Cgil, il nuovo presidente dell'E.B.Ter., l'Ente bilaterale del terziario la cui sede è presso l'Unione commercio turismo. L'ente è stato creato tre anni fa sia per dare attuazione alla contrattazione di secondo livello non appena sottoscritta dalle parti sociali, sia per promuovere e gestire iniziative di formazione professionale dei dipendenti delle aziende dei settori della distribuzione (al dettaglio e all'ingrosso) e dei servizi. All'assemblea dell'E.B.Ter. partecipano tre rappresentanti per ciascuna delle associazioni di categoria interessate aderenti all'Unione (Walter Dusini, Franco Gamba e Franco Molinari per i commercianti al dettaglio; Cristina Giovannini, Italo Grazioli e Ivan Odorizzi per i grossisti; Angiolina Demarchi, Gianfranco Gadenz e Flavio Pasquali per le attività di servizio) e tre esponenti di ogni organizzazione sindacale (Piergiorgio Forti, Albino Kaisermann e Andrea Mazzoleni per la Filcams Cgil; Ferruccio Petri, Giovanni Agostini e Giovanni Zambelli per la Fisascat Cisl; Gianni Tomasi, Walter Largher e Dario Fedrizzi per la UilTucs Uil). Scaduti gli organi eletti nel 2000, l'assemblea è stata convocata ieri dal presidente uscente, Cristina Giovannini, per il rinnovo delle cariche sociali. Lo statuto dell'E.B.Ter. prevede un'alternanza Unione - Sindacati per il ruolo di presidente, che è stato quindi affidato a Piergiorgio Forti. Per la parte datoriale è stato invece eletto vicepresidente Walter Dusini. Oltre a loro gli altri membri del consiglio direttivo nominati dall'assemblea di oggi sono Cristina Giovannini (grossisti), Flavio Pasquali (attività di servizio) Gianni Tomasi (Uil) e Giovanni Agostini (Cisl). Revisori dei conti Roberto Carollo (presidente del Collegio), Gino Cainelli e Alda Gavazzo. «Svilupperemo le opportunità di formazione offerte dall'E.B.Ter. a tutti i dipendenti delle imprese commerciali e di servizio - ha dichiarato, appena eletto, Piergiorgio Forti - con nuovi corsi per i settori food e non food che partiranno in autunno. Entro il mese prossimo invieremo le informazioni e raccoglieremo le iscrizioni». L'Ente assicura 130 euro sia a ciascun partecipante a titolo di borsa di studio sia alle aziende per ciascun dipendente "prestato" alla formazione. All'E.B.Ter. sono attualmente iscritte 2000 imprese del commercio e dei servizi che, in base al contratto, versano all'Ente ogni 3 mesi un contributo mensile dello 0,10% calcolato su paga base e contingenza, mentre al lavoratore è trattenuto tutti i mesi lo 0,05%. Quanto alla contrattazione di secondo livello, Forti auspica che «essendoci un'esplicita volontà in tal senso anche in Trentino, le parti arrivino al varo di un contratto integrativo provinciale che come E.B.Ter. dovremo attuare essendo scaduto quello nazionale».


Close menu