1/9/2005 ore: 12:09
Terme di Rimini a Coopsette
Contenuti associati
Terme di Rimini a Coopsette In cantiere pacchetti con spiaggia e trattamenti Coopsette, con sede a Castelnovo Monti, in provincia di Reggio Emilia, è nata nel 1977 dalla fusione di alcune coop locali con l'obiettivo di realizzare grandi opere e uno dei suoi fiori all'occhiello è l'Acquario di Genova. Aderente a Legacoop, nel 2004 ha realizzato un fatturato di 461 milioni di euro e un utile di 35 milioni, mentre quest'anno sono previsti ricavi pari a 550 milioni. Adesso si cimenterà anche nella gestione, per far fruttare i 20 milioni di euro spesi per acquistare il 94,13% del pacchetto azionario di Riminiterme spa e per i preventivati lavori di restyling. Infatti il progetto, che ha vinto la gara indetta dal comune di Rimini (che possedeva il pacchetto azionario), prevede la realizzazione di un grande polo del benessere e della salute, ma anche ambulatori per piccoli interventi di chirurgia plastica, servizi commerciali e una sala polivalente per congressi ed eventi di 1.000 metri quadrati. Quindi l'area, situata al confine tra Rimini e Riccione, 60 mila metri quadrati più la concessione dello stabilimento balneare che si trova sulla spiaggia, sarà completamente rinnovata. Coopsette ha battuto due concorrenti nella gara per le terme di Rimini: una cordata formata da Eleca e Delta projekyconsult, e la Terme e grandi alberghi Sirmione spa. È stato soprattutto l'articolato progetto di sviluppo dell'area, con le ricadute che avrà in generale sull'industria turistica, a determinare il suo successo. Tra l'altro, uno stabilimento termale efficiente e in funzione tutto l'anno potrebbe consentire quell'allungamento della stagione turistica su cui stanno puntando amministratori locali e operatori turistici per far fronte alla crisi della villeggiatura stagionale. (riproduzione riservata) |