29/11/2005 ore: 12:19
Super Mega Market: I nuovi schiavi stanno alla cassa
Contenuti associati
"Ormai, a parte il settore cooperativo e pochi altri gruppi italiani, la grande distribuzione è finita in mani straniere, il rapporto con le aziende è peggiorato e in tanti punti vendita hanno addirittura buttato via i contenuti degli accordi integrativi sottoscritti negli anni scorsi", denuncia Ivano Corraini della Filcams Cgil. Marchi stranieri del calibro di Auchan e Carrefour cercano un rapporto diretto - e desindacalizzato - con il lavoratore. E aprono una breccia che rischiano di seguire anche tanti altri gruppi come Upim, Esselunga e Pam, con un occhio al settore della cooperazione di cui sono leader Coop e Conad. "Il pericolo è lo sfruttamento di lavoratori che non possono tutelarsi", sostiene Gianni Baratta, segretario della Fisascat Cisl: "Giovani con contratti del week-end sostituiscono addetti con 25 anni di esperienza, che vengono messi alla porta". I nodi legati all'orario e all'organizzazione del lavoro, ai salari e al part-time, i grandi marchi preferiscono vederseli in casa. "Ma anche quando si arriva a un'intesa aziendale, è difficile che la mettano nero su bianco", aggiunge Corraini. Pratiche quotidiane come è successo, ad esempio, in cinque filiali dell'Upim e alla Coin a Milano. A fine anno, riparte la stagione per i rinnovo dei contratti integrativi: ma per i 250 mila addetti non c'è molto da sognare. |