19/4/2002 ore: 10:50

Stabilimenti balneari, business a 1,3 miliardi €

Contenuti associati



I dati dell'indagine Sib e Fipe-Confcommercio
Stabilimenti balneari, business a 1,3 miliardi €

Michele Menichella
ROMA - Superano di poco il tetto delle 12mila unità le imprese balneari italiane e fatturano almeno 1.300 milioni di euro, pari all'1,4% del totale dei consumi turistici. Sono dislocate in massima parte (41,7%) nel Meridione e in minima percentuale (9,6%) nel Nord Ovest; quelle situate nel Centro rappresentano il 25,5% del totale mentre le imprese del Nord-Est vantano una quota pari al 23,1 per cento. È questa la prima fotografia sugli stabilimenti balneari coordinata da Emilio Becheri per conto della Fipe (pubblici esercizi) e del Sib (Sindacato imprese balneari) che aderiscono a Confturismo di Confcommercio. Il rapporto (104 pagine in tutto) fornisce «stime e dati sufficientemente precisi», frutto di continue elaborazioni che pongono in evidenza - ha riferito Becheri - che le imprese che operano nel settore sono ben più numerose di quelle segnalate da Infocamere che ha contato 6.289 sedi con attività principale e secondaria e 5.252 unità con attività principale. La diversità - ha riferito Becheri - dipende dal fatto che le strutture presenti nel Sud sono notevolmente sottostimate e che spesso svolgono l'attività sotto altre voci, come alberghi, bar o campeggi. Ecco perché oltre ai 12.055 stabilimenti balneari, il Rapporto commissionato da Fipe e Sib affianca anche 2.684 alberghi con servizi balneari, 3.200 chioschi e 1.713 campeggi. Dall'indagine emerge che la palma d'oro degli stabilimenti balneari spetta all'Emilia-Romagna (che ne annovera 1.680), seguita da Toscana (1.280), Campania (1.124), Liguria (1.120) e Puglia (1.080). Fanalini di coda risultano Umbria e Piemonte (8) e Valle d'Aosta (1). Spetta, invece, al Nord Est il primato del fatturato medio per impresa che si è attestato nel 2000 su 149.910 euro contro una media nazionale di 102.022 euro. Al secondo posto le aree del Centro (111.034 euro) seguite da quelle del Nord Ovest (89.452) e del Sud (72.872). Dal punto di vista giuridico risultano assai limitate le società di capitale mentre prevalgono le imprese individuali, specie nelle aree meridionali e centrali. E dimostrato che il settore balneare ha un peso non indifferente, per il presidente del Sib, Riccardo Scarselli, non è più rinviabile la necessità di ammodernarsi. Il presidente di Confturismo, Sergio Billè, ha poi rivendicato maggiore attenzione al settore, capace di crescere ancora di più.

Venerdí 19 Aprile 2002

Close menu