Sommerso al 12-14% del Pil

Mercoledí 19 Febbraio 2003
|
 |
Sommerso al 12-14% del Pil |
|
 |
ROMA - L'economia sommersa in Italia nel 2000 oscillava tra il 12,8% e il 14,3% del Pil, che tradotto in valori assoluti significa tra i 287.863 e i 322.533 miliardi di vecchie lire. È questa la conclusione a cui giunge uno studio della Banca d'Italia, curato da Roberta Rizza, che confronta le diverse metodologie finora adottate per quantificare l'incidenza del nero. I valori che emergono dal documento confermano sostanzialmente le stime prodotte in questi ultimi anni dall'Istat che per il 1998 (ultimo anno a disposizione) aveva valutato il sommerso tra il 14,7 e il 15,4% del Pil. Da questi numeri emerge che dopo l'impennata dei primi anni 90, la crescita dell'economia sommersa avrebbe subito un forte rallentamento e addirittura - tra il 1998 e il 1999 - una diminuzione. Il documento sottolinea che la distanza di queste rilevazioni da altre, secondo cui il sommerso in Italia sarebbe circa il 27% del Pil (Schneider del Fmi e anche Eurispes), è determinata dal fatto che queste ultime «sono riferite a un concetto di sommerso più ampio, che include le attività illegali e informali». A quel 27% si arriva cioè tenendo conto anche delle attività criminali quali il traffico di stupefacenti, il contrabbando, l'usura oppure attività di difficile osservazione statistica (prestazioni arrtigianali, collaborazioni domestiche, commercio ambulante). Tra le ragioni che determinano in ricorso al nero e alla violazione delle regole, il documento di Bankitalia ricorda il peso del fisco e dei contributi, la forte presenza di piccole imprese, l'inefficienza dei controlli, l'eccesso di burocrazia per l'esercizio dell'attività d'impresa, l'inadeguatezza delle leggi che disciplinano il mercato del lavoro e anche una accettazione culturale ovvero una comprensione/tolleranza nei confronti di opera in condizioni di irregolarità. Senza contare la sempre maggiore «volatilita dell'economia» che favorisce la nascita di imprese della new economy, in grado di sottrarsi più facilmente alle rilevazioni. B.F.
|
 |
 |
 |
 |
|
|
|
Per offrire una migliore esperienza di navigazione questo sito utilizza cookie anche di terze parti.
Chiudendo questo banner o cliccando al di fuori di esso, esprimerai il consenso all'uso dei cookie.
Per saperne di più consulta la nostra Privacy e Cookie Policy