Sicilia, maxintesa negli ipermercati
Giovedì 3 maggio 2001 - Pagina 11
 |
 |
 |
 Sicilia, maxintesa negli ipermercati
|
Siracusa. I gruppi Auchan-Rinascente ed Emmezeta si alleano in Sicilia. L'accordo è stato presentato ieri, a Siracusa, in occasione dell'inaugurazione del nuovo Cityper di Melilli, il quinto della Sicilia. L'accordo prevede per il momento la gestione dei Cityper di Giarre (Catania) e Melilli (Siracusa), nell'ambito dei centri commerciali Emmezeta, ma non esclude che, in futuro, altre iniziative possano essere sviluppate congiuntamente dalle due società anche in altre regioni d'Italia. Nei due Cityper frutto dell'accordo, il gruppo Auchan-Rinascente ha investito complessivamente come 40 miliardi di lire, prevede di sviluppare a regime (entro due anni), un fatturato tra i 160 ed i 170 miliardi annui, ed occupare 280 addetti. Per Emmezeta - il gruppo presieduto da Maurizio Zamparini (con un giro d'affari di mille miliardi), del quale i francesi di Conforama hanno di recente acquistato il 60% del pacchetto azionario - sbarcato in Sicilia da poco più d'un anno, l'intesa rappresenta la possibilità di sviluppare il proprio business usufruendo del know-how, dell'esperienza e della forza d'attrazione dei marchi, portati in dote dal nuovo partner. Il gruppo Auchan-Rinascente (circa 11mila miliardi e 30mila addetti nel 2000), dal canto suo, potrà proseguire l'opera d'espansione su un mercato, ben conosciuto, che continua a offrire interessanti prospettive di penetrazione e redditività. «Abbiamo perfezionato l'accordo in due mesi appena, trovando nelle sinergie che potremo sviluppare insieme, una reciproca convenienza e un'opportunità interessante di crescita, su un mercato regionale, quello della Sicilia, con oltre cinque milioni di abitanti, che merita considerazione ed attenzione» ha detto Mario Gasbarrino, direttore operativo della divisione supermercati Sma del gruppo Auchan-Rinascente. ggi - ha aggiunto Gasbarrino - pccorre avere una dimensione nazionale adeguata per raggiungere la necessaria massa critica, ma anche una connotazione locale per valorizzare al meglio le produzioni tipiche del territorio, assecondando usi ed abitudini alimentari». G.B.P.
|
 |
|
|
|
|
 |
 |
.........................................
.........................................
.........................................
Per offrire una migliore esperienza di navigazione questo sito utilizza cookie anche di terze parti.
Chiudendo questo banner o cliccando al di fuori di esso, esprimerai il consenso all'uso dei cookie.
Per saperne di più consulta la nostra Privacy e Cookie Policy