6/10/2003 ore: 9:17

Scontrino fiscale, sì o no

Contenuti associati

domenica 5 ottobre 2003

Pagina 32 - Economia
 
 
Il caso
Per i clienti l´era delle multe è definitivamente finita

Scontrino fiscale, sì o no
Ecco la guida per i negozianti

          ROMA - Non capiterà più che i Tg debbano raccontare di bambini multati perché hanno comprato il leccalecca ma non hanno lo scontrino (come a Novara, nel ´98) o di anziane signore raggirate da ambulanti (venditori di teste d´aglio) senza neanche il registratore di cassa (come a Sulmona, nel 2000). Per i clienti, le multe legate allo scontrino fiscale (da un minimo di 51,6 ad un massimo di 1033 euro) vanno in pensione, insieme ad una abbondante dose di aneddoti e di colore italiano. Per commercianti ed artigiani, invece, tutto dipende dall´adesione o meno al concordato preventivo. In caso affermativo, saranno esentati dall´obbligo di emettere gli scontrini. In caso negativo, invece, le sanzioni a carico del negoziante diventeranno più pesanti. Vediamo in concreto che cosa prevede al riguardo il provvedimento del governo.
          Chi concorda. Commercianti e artigiani possono chiudere con lo scontrino aderendo al concordato preventivo (a partire da gennaio e fino a febbraio 2004). Il Fisco non potrà più sanzionare il negoziante dalla data di presentazione della domanda fino al 31 dicembre 2004.
          Ecco le condizioni per aderire. I ricavi del 2003 non possono essere inferiori a quelli del 2001 (aumentati del 9%). Inoltre, il reddito della impresa e di lavoro autonomo non deve risultare inferiore a quello del 2001 (aumentato del 7%). I ricavi del 2004, invece, devono essere ricaricati di un altro 4,5% (rispetto al 2003); il reddito d´impresa e di lavoro autonomo del 3,5%.
          Chi non concorda. L´eden fiscale senza scontrino si allontana per chi non sceglie il concordato preventivo. Oltre alle vecchie multe, il negoziante rischia la sospensione dell´attività, o della licenza, da un minimo di due a un massimo di 8 settimane. La madre di tutte le punizioni scatterà se il commerciante è stato scoperto in fallo per tre volte nell´arco di cinque anni e in giorni diversi.
          La sospensione - ed è questa forse la novità più importante - sarà «immediatamente esecutiva». Sospensione scongiurata soltanto se lo scontrino avrà un importo inferiore ai 500 euro.

Close menu