23/3/2007 ore: 12:21
Roma. Parte Globe, festa mobile del turismo
Contenuti associati
Diversificato fra chi vive vendendo o organizzando viaggi e chi di turismo si appassiona come utente, Globe propone la sua formula forte di numeri più che incoraggianti per essere appena la prima edizione: 1300 aziende, 38 mila metri quadrati, oltre mille buyer provenienti da tutte le parti del mondo. Uno dopo l'altro, gli importanti tasselli del delicato mosaico del turismo romano stanno andando a posto. «Adesso manca soltanto il convention bureau, strumento che programmerà gli eventi congressuali della città» dice con soddisfazione la vicesindaco Mariapia Garavaglia. E' stata proprio lei a tagliare il nastro ieri mattina, prima di fare il punto sulla felice stagione che sta vivendo la macchina turistica di Roma, della sua Provincia e di tutto il Lazio. Insieme a Raffaele Ranucci e Patrizia Ninci, assessori al turismo regionale e provinciale, e a Federica Alatri, presidente dell'Agenzia regionale per il turismo. Come sempre, si comincia dai dati, ormai fortunatamente positivi da lungo tempo. Non prima, però di una considerazione: «Questa fiera - ha detto la Garavaglia - ha fatto del turismo un tema centrale in una città che ha fatto tanto con e per il turismo». E allora ecco i dati. Il primo trimestre del 2007 «conferma che il Lazio è tra le prime destinazioni turistiche nazionali - ha affermato Ranucci - con un andamento positivo in tutte le province, e un incremento (media generale regionale) di quasi il 2%». «Performance che sono destinate ancora a crescere - ha aggiunto - e lo si vede dalle prenotazioni per il mese di aprile, sia per Pasqua. In quel periodo ci attendiamo il tutto esaurito. E per la stagione estiva si profila una crescita degli arrivi con un incremento della clientela straniera (tedeschi, inglesi, belgi, scandinavi, giapponesi, progressivo ritorno della clientela statunitense)». «La politica sul turismo della Provincia e del presidente Gasbarra ha avuto grandi successi - ha spiegato Patrizia Ninci - Solamente nel primo bimestre del 2007 l'aumento è stato del 12.6% delle presenze turistiche. Si tratta di un dato eccellente e che dimostra l'efficacia del lavoro svolto dalle istituzioni e dagli operatori di settore per proporre un'offerta che sappia attrarre». «Il turismo, però - ha aggiunto - deve entrare nel merito di alcune criticitá del Paese, dell'hinterland e della Regione. Criticitá che soffrono ad esempio della ricettività e della mobilità. La prima edizione del Globe nasce giá con grandi ambizioni e con il piede giusto vista la grande affluenza e l'intesa tra le istituzioni che oggi si presentano a questo importante appuntamento unite». Insieme ai tre assessori c'era anche Federica Alatri, presidente dell'Agenzia regionale, che ha annunciato una serie di iniziative promozionali ma anche di valorizzazione del turismo sostenibile. Fra le curiosità che Comune, Provincia e Regione intendono portare avanti insieme c'è «Scatta il Lazio», un concorso riservato al pubblico che consentirà, inviando fotografie, di vincere alcuni soggiorni nel Lazio. Ci sraanno anche altre iniziative analoghe, «scrivi e filma il Lazio», e una riservata agli scatti fatti con il telefono cellullare. «Siamo partiti molto bene - ha detto con soddisfazione Paolo Audino, amministratore delegato di Expo Globe - fino a oggi c'era entusiasmo ora vediamo concretizzarsi i risultati». «Sono convinta - ha aggiunto Mariapia Garavaglia - che Globe sarà un successo. Un sogno realizzato per tutti i romani». |