28/10/2002 ore: 9:51
Rimini. Se c'è il sole, stipendio più alto
Contenuti associati
min
Rimini-Ravenna-Forlì-Cesena | domenica 27 ottobre 2002 |
Se c'è il sole, stipendio più alto |
I bagnini di salvataggio saranno retribuiti in funzione dell'andamento stagionale e delle condizioni climatiche. In pratica la busta paga sarà più sostanziosa se ci sarà il sole e il pienone di turisti. E' questa la novità più significativa che emerge dal rinnovo del contratto di lavoro che interessa una sessantina di bagnini che operano nella costa cesenate da maggio a settembre. A darne notizia è il presidente della cooperativa esercenti stabilimenti balneari di Cesenatico, Simone Battistoni, che ha firmato il contratto coadiuvato dal consulente del lavoro Mauro Agostini, mentre per la cooperativa bagnini di Villamarina e Gatteo Mare il contratto è stato siglato dal presidente Massimo Bondi, coadiuvato dal consulente Tiberio Mancini. Per i sindacati Filcams (Cgil) Fisascat (Cisl) e Uiltucs (Uil), erano presenti Romano Fantini, Nadia Pelliccioni, Michele Dallara e Maurizio Milandri. Il nuovo contratto del lavoro, che sarà valido sei anni, prevede alcuni aumenti per i lavoratori, cui si è arrivati dopo una lunga trattativa, iniziata in marzo. Gli aumenti in busta paga verranno scaglionati per i prossimi 4 anni, ma il nuovo contratto raccoglie alcune novità, come il premio di risultato. Queste condizioni sono legate al verificarsi di un favorevole andamento stagionale, sia dal punto di vista della presenza di turisti, in base ai dati forniti dall'Apt, sia dal punto di vista meteorologico, in base alle fonti dell'Arpa. «Questi elementi sono innovativi — dice Battistoni —, perché tengono in considerazione sia le istanze dei lavoratori, quanto le esigenze delle imprese turistiche. Inoltre adotteremo altre condizioni in relazione al livello di produttività». Attualmente la paga mensile di un bagnino di salvataggio è di circa 1.300 euro al mese, che diventano 1.500 nel caso in cui ci siano dei figli a carico. Giacomo Mascellani |