14/4/2005 ore: 12:29

Privatizzare la sicurezza assumendo gli ultras

Contenuti associati


    giovedì 14 aprile 2005

    EDITORIALE
      STADI
      Privatizzare la sicurezza assumendo gli ultras
        Altro giro, altra corsa. L’eccitato dibattito su come fermare la violenza negli stadi è destinato a tormentarci per la prossima settimana, ovviamente senza produrre alcuna decisione. Il massimalismo con cui è partito (chiudere gli stadi) assicura già l’esito minimalista. Poche misure sarebbero efficaci, ma naturalmente sono quelle che non verranno mai prese, perché toccano interessi, abitudini e stili di vita consolidati del mondo del pallone, forse uno dei punti più marci nella generale crisi del paese.

        La prima misura che andrebbe presa, per esempio, dopo i fatti di Milano, sarebbe la liquidazione dell’attuale gestione dell’Inter. Gli esagitati interisti avevano infatti come interlocutore della loro guerriglia non già l’incolpevole Dida, e nemmeno l’arbitro, ma Massimo Moratti e una delusione decennale, che nello sport vero è nel novero delle possibilità e non dovrebbe suscitare altro che frustrazione; ma che, quando si accompagna alle roboanti promesse e al titanismo impotente dei presidenti, genera ribellione, come in una vertenza politica o sindacale trascinata per troppo tempo. Dunque Moratti dovrebbe - come si dice - trarne le conseguenze. Un’azienda non può essere gestita così, senza un management che comandi e con tutti che fanno il comodo loro. La prova di questo fallimento - che non è sportivo, ma di governance - era in campo ieri. Se proprio Moratti intendesse restare, dovrebbe infatti cominciare a licenziare nell’ordine: Mancini, che protestava con l’arbitro e lo accusava persino mentre lo stadio andava in fiamme; Cordoba, il terzino che invece di mandare a quel paese i suoi tifosi applaudiva ironicamente l’arbitro che aveva - finalmente - sospeso la partita; Cambiasso, l’argentino che nel dopo partita ha dichiarato che «la reazione della gente è stata calda, sì, ma perché aveva visto una cosa che non era normale», cioè le sue proteste per il gol annullato; il pluri-tatuato Materazzi («non giustifico i tifosi ma li posso capire, in curva ci sono persone intelligenti»); il regista Veron («la gente si sfoga, può capitare»).
          La seconda misura che andrebbe presa è quella di privatizzare la sicurezza degli stadi (insieme agli stadi). La forza pubblica non può mantenere l’ordine in curva per la semplice ragione che in curva non può nemmeno entrare, e se ci entrasse sarebbe peggio perché ci scapperebbe il morto. In curva la sovranità appartiene agli ultras, sulla base di un patto tacito con le società, nelle cui vicende i teppisti pesano esercitando l’arma del ricatto e della violenza. Sarebbe dunque bene sciogliere questo nodo rendendolo trasparente. Le società si assumono la responsabilità delle curve con vigilantes privati, come avviene in Gran Bretagna e anche in Usa (vengono pudicamente definiti stewarts). Metteranno a contratto la parte migliore degli ultras dando loro una divisa e la licenza di espellere chi vogliono in qualunque momento; esattamente come avviene nelle discoteche con i buttafuori. Il rapporto incestuoso già esiste, meglio dunque contrattualizzarlo, assegnando così le relative responsabilità. Tutto il resto, ahinoi, sono chiacchiere, buone per riempire i talk show televisivi.

        Close menu