5/7/2006 ore: 10:44
Previdenza integrativa: dovrà essere garantito il capitale versato
Contenuti associati
Pagina 17 - Economia & Lavoro Previdenza integrativa: dovr? essere garantito il capitale versato Nuova tappa di avvicinamento al decollo della previdenza integrativa previsto da gennaio 2008. Il presidente della Covip, Luigi Scimia, ha firmato le direttive per adeguare i fondi pensione (negoziali, aperti e i piani assicurativi previdenziali) alle nuove regole previste dalla riforma del tfr. Confermato, dunque, il carattere volontario del conferimento del trattamento di fine rapporto ai fondi. In caso di silenzio-assenso, saranno privilegiati quelli chiusi e sar? garantito, comunque, il capitale versato. L'investimento, infatti, avverr? in una linea ?prudenziale?. Obiettivo: assicurare la restituzione integrale del capitale versato e rendimenti che, con elevata probabilit?, siano pari o superiori alla rivalutazione del tfr aziendale in un orizzonte temporale pluriennale. Scimia ha auspicato che la riforma ?possa dare finalmente al sistema l' impulso che fino ad oggi ? mancato. Le adesioni - ha affermato - sono ancora troppo contenute, 3 milioni di lavoratori, pari al 13% degli occupati, e purtroppo interessano scarsamente i giovani, che avrebbero invece urgenza di avviare un piano di previdenza integrativo per compensare il basso livello di pensione obbligatoria?. ?? stato evitato il rischio di spostare il baricentro verso le assicurazioni?. Cos? la Cgil, con la segretaria confederale, Morena Piccini, ha commentato le direttive emanate dalla Covip. ?Rispetto ad un decreto con molte contraddizioni al suo interno - rileva la dirigente sindacale - l'azione interpretativa cerca di posizionare in modo corretto l'equilibrio dell'intero sistema. ? questo, comunque, un primo atto, ci saranno quindi atti ulteriori, e il giudizio complessivo lo daremo solo alla fine?. Questi i punti salienti delle direttive emanate: PER LAVORATORI SILENTI CAPITALE GARANTITO - La Covip precisa che in caso di conferimento tacito non ? sufficiente il ?mero impegno a perseguire strategie di investimento atte a realizzare con un grado di probabilit? anche molto elevato, ma non ad assicurare con certezza, il risultato della restituzione del capitale?. L'investimento, dunque, dovr? avvenire nella linea a contenuto pi? prudenziale per garantire la restituzione del capitale e rendimenti comparabili al tasso di rivalutazione del tfr. |