4/1/2010 ore: 11:50

Per l’Alcoa ultima fermata L’azienda pronta a lasciare

Contenuti associati

Per i lavoratori e i sindacati è una sorta di giorno della verità: quello in cui l’Alcoa dovrà dire se fare nuovi investimenti e andare avanti con la produzione oppure fermare gli impianti di Portovesme e Fusina. Ipotesi annunciata i giorni scorsi nell’incontro con i sindacati che ora dovrà essere ufficializzata, nero su bianco. Il giorno della verità è il 7 gennaio, quando al ministero dello Sviluppo economico si svolgerà l’incontro tra azienda, governo, Regione Sardegna e sindacati. «In quella sede - dice Roberto Puddu della Camera del lavoro del Sulcis Iglesiente – dovranno essere sciolti tutti i nodi e l’azienda dovrà dire una volta per tutte cosa vuole fare di Portovesme e Fusina». Ossia continuare a produrre o chiudere.
«Il timore è che Alcoa voglia spegnere gli impianti e fermare la produzione - dice Franco Bardi, segretario della Fiom del Sulcis Iglesiente - anche perché quello che l’amministratore delegato ha detto poco prima di Capodanno è chiaro: le condizioni offerte dal ministero per l’acquisto di energia a prezzi in linea con il mercato europeo non sarebbero state raggiunte e quindi dal 7gennaio si procede con la fermata degli impianti e la chiusura degli stabilimenti».
LOTTA
Una posizione che i sindacati hanno deciso di respingere al mittente. «C’è la possibilità concreta, dopo la forte mobilitazione dei mesi scorsi, di acquistare energia a prezzi in linea con la media europea. Non vorremmo che la vicenda tariffe fosse solo un pretesto per chiudere e de localizzare - aggiunge Bardi – perché per difendere questa fabbrica che appartiene a questo territorio e a tutti i lavoratori siamo pronti a nuove azioni di protesta». La tregua siglata ai primi di dicembre quando i lavoratori hanno lasciato l’occupazione a 65 metri di altezza e manifestato a Roma davanti al ministero dello sviluppo economico è giunta ormai alla fine. «Ormai manca davvero poco a quello che noi chiamiamo il giorno della verità - dice Marco Grecu, segretario generale della Cgil del Sulcis Iglesiente - qui ci troviamo davanti a una situazione che rischia di diventare catastrofica, perché se chiude Alcoa non c’è più futuro neppure per l’Eurallumina, la Ila, l’ex Sardal e le altre imprese d’appalto che operano nel polo produttivo di Portovesme».
INDOTTO
A rischiare di finire per strada sono i lavoratori del polo industriale di Portovesme in Sardegna e quelli di Fusina in Veneto. Migliaia di lavoratori tra dipendenti diretti dell’Alcoa e dipendenti delle imprese d’appalto che negli impianti della multinazionale si occupano di manutenzione e servizi. E mentre il governatore della Sardegna Ugo Cappellacci lancia un appello monito all’Alcoa - «l'atteggiamento dell'azienda desta una certa meraviglia, alla luce del fatto, che, come è noto, il 7 gennaio è stato fissato un incontro presso il Ministero dello sviluppo economico per verificare lo stato dell'arte, mettere le carte sul tavolo e verificare gli impegni presi» - i sindacati rilanciano la vertenza e chiamano in causa il governo. «L’Alcoa nasce dalla privatizzazione delle vecchie partecipazioni statali - dice Marco Grecu - ebbene, se non ci sono soluzioni lo stato faccia valere i crediti che vanta verso questa azienda e proceda con i progetti per salvare produzione e posti di lavoro». Che per il sindacalista potrebbe passare per «l’individuazione di un nuovo soggetto imprenditoriale». Nel frattempo i sindacati si preparano per il vertice del 7 gennaio. «È chiaro che per noi la vertenza resta sempre aperta. Alcoa però deve dire una volta per tutte cosa vuole fare.
Ma alla chiusura, sia chiaro, diciamo da subito no».

Close menu