3/5/2006 ore: 11:21

Palermo: rivolta dei commercianti

Contenuti associati

    mercoled? 3 maggio 2006
      Pagina 21 -Cronaca


      Rivolta dei commercianti
      Oltre cento ?no al pizzo?
        Adesivi sulle vetrine di Palermo contro il racket
        E 7 mila cittadini comprano solo in questi negozi

        Felice Cavallaro
          DAL NOSTRO INVIATO
          PALERMO - Non ? solo una coincidenza se, proprio nel giorno dell’esordio processuale di Bernardo Provenzano, pi? di cento commercianti si lasciano prendere per mano dai ragazzi di ?Addiopizzo?, sbucano fuori da un sito Internet e con nomi e cognomi, insegne e vetrine, dicono no alla mafia e al racket. Come fece Libero Grassi, il commerciante ucciso per dare l’esempio. Ucciso dai ?corleonesi? dello stesso Provenzano.

          Non ? affatto una coincidenza perch? nel pomeriggio, come parte civile contro il padrino arrestato l’11 aprile, compare in tribunale la vedova, Pina Grassi, arrivando dall’assemblea di quel gruppo di giovani con le magliette nere e il logo di ?Addiopizzo?, un anello spezzato con una X al centro e due parole, ?consumo critico?.

          Scanzonati e allegri, questi ragazzi che hanno meno di trent’anni, fatta eccezione per due sessantottini sempreterni, lavorando anche accanto a Pina Grassi e ai figli Davide e Alice, sono riusciti a convincere gi? pi? di 7 mila palermitani a prendere un caff?, a comprare pasta, camicie o libri solo nei bar o nei negozi che esporranno sulle vetrine quel loro logo circolare. Come succede per le carte di credito. O per quelle dei circuiti con sconti garantiti ai soci.

          Stavolta non si guadagna niente. In moneta. Perch? lo slogan di questi carbonari antipizzo nati due anni fa incollando adesivi nottetempo ? sintetizzato da una frase che gi? fa storia: ?Un intero popolo che paga il pizzo ? un popolo senza dignit?.

          Se ne ? convinto Manfredi Lombardo, che nel centro storico gestisce il Blow up, il pub dei giovani. Una ?scelta dovuta? per Piero Onorato della libreria Broadway. Ed ? cos? per la famiglia Di Bella, padre, madre e figlio, tutti al lavoro nella loro edicola davanti alla Posta centrale. Per loro ha lavorato con un sorriso solare uno dei ragazzi che strappa adesioni, Francesco Galante: ?Si guadagna in dignit? perch? chi compra non finanzia indirettamente la mafia...?.

          Un modo per premiare la pattuglia dei primi cento commercianti che, con l’ausilio di alcuni avvocati, hanno stilato una sorta di protocollo d’onore. E ieri sera i ?punti vendita? erano gi? saliti a 120, mentre a migliaia ogni giorno continuano a collegarsi incuriositi via Internet cliccando sui motori di ricerca. Una escalation in vista della gran festa prevista per venerd? in piazza Magione quando i commercianti si presenteranno per una kermesse con studenti, gruppi musicali, comici, attori e intellettuali.

          In una citt? dove i magistrati ritengono che l’80 per cento dei negozianti paghi il pizzo monta la curiosit? su questi giovani che si sono precipitati in questura per la cattura di Provenzano gridandogli in faccia ?Bastardo, la Sicilia siamo noi?. E tutti a chiedersi chi sono, a leggere la storia degli ?attacchini? che la mattina del 29 giugno di due anni fa costrinsero il prefetto a convocare d’urgenza il comitato per l’ordine e la sicurezza pubblica. Con carabinieri, polizia e Guardia di finanza a caccia dell’anonimo che nella notte aveva affisso centinaia di piccoli adesivi listati a lutto per le strade del centro: ?Un intero popolo...?.

          Poi, la scoperta che c’era dietro l’utopia giovanile di sei, sette irriducibili decisi a cambiare se non il mondo un pezzo di Palermo. E piano piano cominciano a farcela, lavorando su due fronti. Quello dei commercianti che trovano il coraggio di dire no. E quello dei consumatori pronti a sostenerli facendo spesa da loro.

          Un passo a volte drammatico per chi ha un negozio e resta esposto alle vendette, come ha capito la fondatrice Barbara Giangrad? invitando i giornalisti ad evitare di trasformare il singolo esercente in un simbolo: ?Non abbiamo bisogno di eroi e sovraesposizione. Vogliamo solo vivere in una citt? normale?.

          E lo dice ad una assemblea tenuta in pompa magna nell’aula pi? grande e bella dell’ateneo, perch? ? stato lo stesso rettore Giuseppe Silvestri a volerlo, felice di questa ventata d’aria fresca che parte dalle austere mura di Palazzo Steri. Sembra di tornare al ’68, o al ’77. E fra i giovanissimi di questo pianeta antiracket c’? pure chi quei movimenti li ha vissuti in prima persona. Come Enrico Colajanni, il pi? piccolo dei figli di un partigiano rimasto nella storia, Pompeo, allevato a Resistenza: ?L’adesione dei commercianti ha il valore di una denuncia preventiva?. E la pensa allo stesso modo Carlo Madonia, un insegnante che soddisfatto quando dai temi in classe viene fuori quello di una bimba di otto anni, quarta elementare: ?Ho capito che, andando a comprare da quelli che non pagano, non si aiuta la mafia e si aiutano quelli che pagano a non pagare pi?.


          80%
          CHI PAGA A PALERMO
          Secondo i dati della Procura palermitana, nel capoluogo siciliano 4 commercianti
          su cinque pagano il pizzo. Stessa cifra a Catania. La media regionale si attesta invece sul 70 per cento
          50.000
          LE VITTIME IN SICILIA
          Secondo le statistiche di Confesercenti (dati del 2004), in Sicilia le vittime dei ricatti mafiosi sono circa 50 mila, pari ai negozianti ?taglieggiati?
          nel 1984 in tutta Italia. Oggi il totale nazionale tocca i 160.000
          10 miliardi
          GLI INCASSI DEL RACKET
          Eurispes calcola che dal pizzo la mafia guadagni circa 10 miliardi di euro l’anno (6 solo con il racket delle campagne: restituzione di macchinari rubati nei campi, gestione illegale delle risorse idriche)

          Close menu