1/6/2006 ore: 9:52
Omaggio a Luciano Lama
Contenuti associati
Omaggio a Luciano Lama, ?costruttore della democrazia? Roma Dieci anni fa moriva Luciano Lama. Ma sul viale che guarda all’immensa distesa di piazza San Giovanni, a Roma, la piazza dei lavoratori e delle grandi manifestazioni sindacali, da ieri ?Viale Luciano Lama. Sindacalista (1921-1996)?, ?basta girare lo sguardo - suggerisce il sindaco Veltroni scoprendo la targa - e sembra di risentire la voce del segretario della Cgil: l’uomo del sindacato e delle istituzioni, un grande italiano, che seppe unire una sanguigna passione politica alla coscienza nazionale, di cui ha bisogno oggi il Paese?. Per questo in molti ieri mattina nei giardini alle spalle di piazza San Giovanni, durante la cerimonia di intitolazione del viale romano al segretario della Cgil, avevano gli occhi lucidi e la mente concentrata a ripassare i comizi sentiti in quella piazza, a ricordare in quello stesso luogo i funerali, dieci anni fa, a fissare per sempre nella memoria la lezione di Luciano Lama. Tanto pi? attuale in un paese che in questo momento si percepisce diviso. Ci sono i familiari, la moglie Lora e le figlie Claudia e Rossella, i nipoti che sorreggono protettivi la nonna. C’? il segretario della Cgil Guglielmo Epifani, il ministro del Lavoro Cesare Damiano, il segretario dei Ds Piero Fassino, insieme al vice presidente di Confindustria, Andrea Pininfarina, a prender parte a questa cerimonia civile, che precede la commemorazione solenne nel pomeriggio, al senato. Dove sar? il presidente della Repubblica, Giorgio Napolitano, a rendere omaggio all’?amico? e al ?costruttore della democrazia?. ?Un grande riformista?, lo ricorda con lui il presidente del senato Franco Marini. ?Negli anni delle stragi e del terrorismo rappresent? il punto di riferimento pi? forte per chiedere verit? sulle stragi e isolare i terroristi?, dice il segretario della Cgil Guglielmo Epifani. ?Uno di quei dirigenti politico-sindacali che lasciano il segno nella storia del paese?, lo commemora Fassino. ?In un paese diviso il suo ? un messaggio di unit? e di rispetto reciproco oltre che di modernit?, gli rende omaggio Pininfarina. ma.ge. |