22/7/2005 ore: 11:55
Maroni: sul Tfr bonus automatici solo per i «piccoli»
Contenuti associati
NORME E TRIBUTI - pagina 30 Maroni: sul Tfr bonus automatici solo per i «piccoli» Gli automatismi. È dunque una soluzione di compromesso quella a cui sta lavorando il Governo per conciliare le opposte esigenze di imprese e banche, le prime alla ricerca di agevolazioni per bilanciare la perdita di liquidità del Tfr, le seconde arroccate sulla difesa della propria autonomia nella concessione del credito. «Bisogna garantire al piccolo imprenditore la certezza che il Tfr versato non comporterà oneri aggiuntivi — ha sottolineato Maroni — stiamo lavorando per garantire un fondo di garanzia pubblico e siamo disponibili a garantire la copertura al 100% delle sofferenze stimate » . La non facile trattativa con l'Abi si gioca anche sulle dimensioni (e quindi sul numero) di imprese che potrebbero rientrare nel meccanismo dei " crediti automatici". Le ipotesi sul tavolo sono due: aziende fino a 15 o a 50 dipendenti. Sarebbero invece escluse dalla copertura del fondo le grandi imprese, che secondo il ministro hanno la « capacità negoziale per evitare oneri aggiuntivi » . L'assenza di oneri, già garantita dalla legge delega, rappresenta del resto la linea del Piave di Confindustria. Ma non c'è solo l'automatismo del credito: proprio ieri la Giunta di viale dell'Astronomia ha rilanciato il tema della riduzione del costo del lavoro, uno dei bastioni della delega in fatto di compensazioni. Il trattamento fiscale. Maroni è poi tornato su un altro dei problemi della riforma: la tassazione. Per rendere più allettante il conferimento del Tfr al secondo pilastro l'ideale, secondo il ministro del Lavoro, sarebbe l'azzeramento dell'imposta sui rendimenti. Nello schema di decreto la ritenuta sull'imponibile delle prestazioni è al 15%, ridotto dello 0,3% per ogni anno eccedente il 15 ? di partecipazione (con un limite di riduzione di 6 punti percentuali). Il ministro ha poi confermato la volontà di arrivare a un testo condiviso, dando alle commissioni parlamentari tempo fino a settembre per esprimere un parere. L'obiettivo è portare il decreto emendato in Consiglio dei ministri a fine settembre per una rapida approvazione entro il 6 ottobre, data in cui scade la delega. Tempi stretti, tanto che il presidente della commissione Lavoro di Montecitorio ha chiesto di valutare una proroga per l'esercizio della delega. La Covip. Sempre ieri, in commissione Lavoro al Senato, Luigi Scimia ha rivendicato la competenza della Covip sull'approvazione del regolamento delle forme pensionistiche individuali. « Anche la legge delega — ha ricordato il presidente della Covip — prevede che sia un'unica Autorità a vigilare su tutte le forme di previdenza complementare e solo questa previsione consente di garantire l'assoluta trasparenza e la comparabilità dei costi e dei rendimenti dei prodotti previdenziali » . Assoprevidenza. Lo schema di decreto legislativo varato dal Governo ha incassato anche il giudizio positivo di Assoprevidenza. Restano però da rivedere alcune «oggettive criticità tecniche» relative, tra l'altro, a contributi, prestazioni, anticipazioni e riscatti. |