14/2/2002 ore: 8:50

Manfredonia. Per la Filcams-Cgil non ci sono dubbi: «la normativa contrattuale relativa alla ristorazione ...

Contenuti associati

La Gazzetta del Mezzogiorno


13 febbraio 2002
MANFREDONIA
Page 65
??
Manfredonia? - Per la Filcams-Cgil non ci sono dubbi: ?la normativa contrattuale relativa alla ristorazione collettiva ? l'unica idonea a disciplinare le condizioni di lavoro degli addetti al servizio appaltato dal Comando dell'Aeronautica Militare di Amendola alla Fornaval, prima, oggi alla ditta Mundial Bar 82?.
Non sarebbe della stessa opinione il Comando del 32mo Stormo di Amendola che ha precedentemente chiarito come il CCNL Turismo disciplini, a titolo XII capo XIV, il settore della ristorazione e mense aziendali e non quello della ?caffetteria-bar? cui corrisponderebbe il servizio gestito presso la base militare prima dalla napoletana ?Fornaval? (con 9 addetti) e poi dalla foggiana Mundial Bar 82, che si ? aggiudicata la nuova gara d'appalto dichiarandosi disponibile ad riassumere solo due degli ex 6 dipendenti (altri tre colleghi residenti fuori provincia sono stati trasferiti presso proprie strutture in Campania dalla Fornaval).?Il servizio di che trattasi -ribatte ora la Filcams- definito di ristorazione-bar anche dalla stessa ditta Fornaval, oltre a fornire prodotti di caffetteria, spaccia normalmente derrate di pasticceria, rosticceria, panineria, etc. come ? anche affermato in comunicazioni epistolari inviate al personale dal gestore?.
Inoltre per la segreteria provinciale Filcams-Cgil ? lampante che il servizio, essendo destinato alle utenze presenti e autorizzate nel recinto della base militare, non ? da ritenersi pubblico (art.326 CCNL); ed in pi?, essendo caratterizzato dall'effettuazione tramite contratti d'appalto, ? soggetto alle norme sui cambi di gestione che prevedono il passaggio diretto e immediato di tutto il personale. Carico, perlatro, alleggerito dalla uscente Fornaval di Napoli che ?correttamente e responsabilmente? -aggiunge il sindacato- ha contribuito anche agli adempimenti di cui all'art. 330 del CCNL, ?assicurando l'occupazione di tre dei 9 lavoratori su altri impianti?. Vi ? poi un altro passaggio della vicenda. sfociata in vertenza, che la Filcams ritiene di dover citare: ?gli unici due lavoratori riassunti presso la nuova gestione risultano essersi dimessi dalla ditta Fornaval nella stessa data in cui essa procedeva alla comunicazione di passaggio diretto e immediato. Ci? farebbe presupporre il ricorso ad assunzioni ex novo da parte della nuova gestione -scrive la Filcams-la quale ppotrebbe presumere di aver incrementato il dato occupazionale, mentre in effetti non si tratta di nuova occupazione...? L'attuale dato occupazionale risulterebbe ?modificato? non solo per effetto del cospicuo ribasso col quale la Mundial Bar 82 ha acquisito l'appalto (meno soldi, meno posti, ndr), ma soprattutto dall'impiego presso gli spacci di Amendola di persone del tutto diverse da quelle precedentemente impiegate.Nella nota inviata dalla segretria provinciale Filcams al Comando 32mo Stormo, al Prefetto di Foggia e alla stessa Mundial Bar 82, si rammenta che quest'ultima, nell'unico incontro sindacale al quale ha preso parte rappresentata dal sig. Vincenzo Pizzuto, ha ignorato la proposta di riassumere tutte e 6 le unit? lavorative (e non solo 2 o 3) procedendo ad una riduzione parziale dell'orario di lavoro settimanale, e che l'unico obiettivo del sindacato ? quello di non determinare perdite di posti di lavoro: ?riteniamo che ci? possa essere sicuramente condiviso dal Comando in indirizzo col quale chi scrive ha cercato ripetutamente di conferire, non riuscendoci?.


Anna Maria Vitulano

?

Close menu