L´Italia divisa dalla spesa lo stesso carrello più caro al Sud che al Nord
Contenuti associati
Inchiesta Altroconsumo sui prodotti di 421 marche in 926 punti vendita della grande distribuzione di 62 città
Si riduce il potere di acquisto (del 2,6% nel 2009) e il 17% tra loro non arriva alla quarta settimana. In questo quadro, a sciogliere il luogo comune - si spende meno da Roma in giù - e a scattare un´istantanea sui cartellini dei prodotti di uso quotidiano arriva l´indagine di "Altroconsumo". Fare la spesa in Sicilia, Sardegna, Campania, Puglia (ma anche nel Lazio e in Abruzzo), secondo l´associazione dei consumatori presieduta da Paolo Martinello, costa molto sopra la media. Media che l´Istat certifica in 6.300 euro per ogni famiglia nel 2009. La scarsa concorrenza tra catene e punti vendita rende impossibile per chi vive nel Mezzogiorno spuntare scontrini migliori.
Così, riempire il carrello conviene a Firenze, Verona, Pisa, dove la spesa si aggira attorno ai 5.700 euro annui, sotto la media. Ma anche a Treviso, Udine, Arezzo, Livorno, Alessandria, dove è al di sotto dei 6 mila euro. Supera, invece, i 6.600 euro a Sassari e Catania. Ed è sopra i 6.500 euro ad Ancona, Roma, Lecce, Pescara, Messina. Differenze notevoli. Tra Firenze (la migliore) e Sassari (la peggiore) corrono quasi mille euro. Per l´acquisto degli stessi, identici, prodotti di marca e nelle stesse quantità.
L´indagine di Altroconsumo - condotta su prodotti di 421 brand, monitorati lo scorso maggio in 926 punti vendita visitati (tra hard discount, super e ipermercati) di 62 città italiane - svela anche il paradosso della pasta, il cui prezzo è triplicato senza motivo in tre anni, dopo i rialzi del 2007 dovuti alle tensioni internazionali sul costo del grano. L´impennata sulla materia prima è rientrata, ma i prezzi finali non sono più tornati a livelli accettabili. Mentre olio, saponette, coca cola, pelati scendono (i pomodori addirittura del 26%), anche il detersivo lievita del 14%, i corn flakes del 15%, la mozzarella del 3%.
I risparmi, secondo l´inchiesta, sono comunque possibili. Fino a 1.600 euro l´anno. Dal confronto tra un carrello "tipo" con prodotti di marca e uno low cost, Altroconsumo individua nei prodotti "hard discount" il vantaggio più consistente (-61% di minor esborso rispetto agli equivalenti di marca). Bene anche i prodotti "primo prezzo", quelli con il valore più basso per ciascuna categoria (-50% di risparmi) e quelli che portano il brand del centro commerciale (-41%). I prodotti di marca in offerta convengono sempre (-21%). Ma, avverte l´associazione, la variabilità di prezzo tra punti vendita può raggiungere anche il 30% sul singolo prodotto in offerta. «Una vera giungla», in cui è complicato orientarsi. Nella gara tra Coop ed Esselunga, per molti anni regina tra le catene meno esose, quest´anno si inserisce Iper, risultata la più economica. Maglia nera per Standa/Billa: un carrello "tipo" costa qui il 12% in più che da Iper. Il carrello low cost conviene, invece, da Eurospin.