2/2/2001 ore: 16:49

Imprese pulizie: Tutti i numeri del settore

Contenuti associati



02 Febbraio 2001

Tutti i numeri del settore

Per i 450 mila lavoratori delle imprese di pulizie (70% donne, 80% a part time) il contratto viaggia sempre in ritardo. Questa volta le trattative sono in corso da 22 mesi, la scorsa volta durarono 36 mesi e fu necessario un lodo ministeriale (nel '97) per portare a casa 70 mila lire d'aumento (unico scatto salariale in 7 anni) e la clausola che garantisce il mantenimento del posto di lavoro quando cambia l'impresa che si aggiudica l'appalto. Clausola che ora le imprese vogliono cancellare. Come contorno a una politica del gambero che pretende di rimangiarsi anche il pagamento dei primi 3 giorni di malattia, le associazioni datoriali aggiungono una sequela di no. No all'aumento mensile di 70 mila lire, no a retribuire il 28% in più le ore "supplementari" (quelle che si aggiungono al part time, lo straordinario scatta solo quando si superano le 40 ore settimanali), no all'estensione dei diritti contrattuali ai soci-lavoratori delle cooperative. E' la condizione di almeno un quarto degli addetti del settore e il nodo dei soci-lavoratori - che costano meno dei lavoratori dipendenti - spacca il fronte delle imprese e quello sindacale. Con un un costo del lavoro più basso, le cooperative riescono più facilmente ad aggiudicarsi appalti al massimo ribasso e ciò spiega il moltiplicarsi delle cooperative "di comodo".
In Italia operano circa 35 mila imprese di pulizia. Il confronto con la Germania, dove se ne contano 5 mila, rende l'idea della polverizzazione del settore. A Milano e provincia sono registrate 3.735 imprese di pulimento, la dimensione media è di 3 addetti (nell'81 era di 12). Si va dalle imprese familiari che puliscono i condomini, alle multinazionali come le tedesche Pedus service e Markas con più di 5 mila dipendenti. Ancor più grandi le "emiliane" Manutencoop e Coopservice con appalti su tutto il territorio nazionale. Poi ci sono le cooperative "bianche", dove la parte del leone la fa la Compagnia delle opere.

Close menu