10/2/2019 ore: 12:21

Il Manifesto - Una manovra tutta da cambiare

Contenuti associati

«L’aria sta cambiando, per questo il governo ci attacca», dicono tutti sul palco. Sei anni dopo l’ultima volta, Cgil, Cisl e Uil riempiono piazza San Giovanni. Al tempo dei social e della propaganda populista non era scontato. Gli esperti diranno che ci sono 200mila persone, gli ottimisti il doppio. Ma al di là dei numeri, in tanti commentano: «Era ora»; «È solo l’inizio». La manovra «non dà risposte a chi per vivere deve lavorare ed è sempre più povero» e «Di Maio va dai gilet gialli ma non ha il coraggio di incontrare noi», nota Landini. E Anna Maria Furlan: «Come si fa a dire che il 2019 sarà bellissimo e incredibile? Lo sarà, ma perché non ci crede più nessuno». Dal palco chiude Barbagallo: «Il governo non può ignorare una folla così immensa». CHIARI, FRANCHI PAGINE 2,3 IL RITORNO DEI SINDACATI San Giovanni a tre colori: «Finalmente in piazza» Cgil, Cisl e Uil da tutta Italia. In molti partiti di notte: «Era ora di tornare in corteo» II Le antiche regole della piazza dicono che una manifestazione è riuscita quando un corteo rompe gli argini del percorso fissato ed esonda nelle grandi vie limitrofe, felicemente anarchico e confusionario, lasciando i ritardatari ancora alla partenza mentre all’arrivo sono già in corso gli interventi dal palco. È quello che è successo alla prima manifestazione unitaria dei sindacati confederali dopo sei lunghi anni, baciata da un sole promettente, vissuta anche di corsa da chi è arrivato a Roma da tutti gli angoli della penisola. Perché i pullman non aspettano, e il viaggio di ritorno già incombe. «SIETE TANTI – tirerà le somme Maurizio Landini - e molti devono ancora arrivare qui in piazza San Giovanni. Ma noi i numeri non li diamo, ce ne sono già troppi che danno i numeri, e allora diciamo: contateci voi». Gli esperti diranno 200mila, gli ottimisti il doppio. Ma davvero non importano i numeri, quando le prime parole che macchiano il taccuino del cronista sono invariabilmente: «Era ora»; «Ci voleva»; «Sempre troppo tardi»; «È solo l’inizio». Solo dalla vicina Toscana sono stati organizzati più di 120 pullman, con partenza alle 5 del mattino, mentre i pugliesi e i veneti sono partiti a mezzanotte e a mezzanotte torneranno a casa. Quanto ai sardi, in mille sono partiti la sera prima in nave da Cagliari, e altri 600 da Olbia. Fra i mille volti di chi per vivere deve lavorare piace ricordare i ragazzi e le ragazze di Foodora, che arrivati a Cinecittà si mettono il vestito di tutti i giorni, con le grandi sacche porta-cibo agganciate alla schiena. SI DEVE ANCHE RICORDARE, con commozione, Claudia Sorgato, 49 anni, delegata storica della Funzione pubblica Cisl di Padova, che si è sentita male prima dell’alba in un’area di sosta sul raccordo anulare. Un infarto l’ha strappata alla vita e ai suoi cari, tutti i soccorsi, pur immediati, sono stati vani. Questa gigantesca manifestazione è anche per lei, che è comunque arrivata a Roma. Quasi si era persa la memoria dell’effetto cromatico di una manifestazione unitaria: le rosse bandiere della Cgil, l’azzurro intenso delle pettorine e dei labari della Uil, il biancoverde a righe orizzontali della Cisl. In via Fontana c’è un capannello con al centro un sorridente Nicola Zingaretti, a suo agio mentre scambia battute e strette di mano con i manifestanti. Dalle dirette dei social network rimbalzano foto che fanno divertire, compresa quella con Sergio Cofferati e Massimo D’Alema ritratti insieme, e con Guglielmo Epifani a chiudere il cerchio. La sgarrupata ma ancor viva sinistra italiana, in tutte le sue variegate declinazioni, ha i sorrisi di Laura Boldrini ed Edoardo Speranza, di Nicola Fratoianni e Maurizio Acerbo, anche loro in cammino verso piazza San Giovanni insieme agli spezzoni dei loro partiti. C’è anche Maurizio Martina, che è dipinto da alcuni come l’erede di Matteo Renzi. Ma Renzi a una manifestazione che chiede più giustizia sociale, più lavoro di qualità con diritti e tutele, e rispetto per chi ha lavorato una vita ed è oggi in pensione, non c’è mai stato. «ERA ORA – RACCONTA la romagnola Eliana Rosa – dobbiamo smetterla di pensare che i 5 Stelle siano di sinistra, perché hanno delle ambiguità grandi come case«. «Ci voleva – confermano i metalmeccanici reggiani Lucia Selmi e Paolo Di Bernardo, orgogliosamente Fiom – ed è solo l'inizio perché si può fare ancora meglio. Ripartendo da quello che il senso più profondo del sindacato. Ora non dobbiamo sederci e aspettare, lo abbiamo fatto fin troppo. Muoviamo il culo, e andiamo avanti». Isabella Zibiello viene da Napoli, ha la pettorina della Cisl, e tira le somme di quanto sta accadendo tutto intorno a lei: «Si sono mossi da tutto il paese per venire qui, vuol dire che c’è un male dentro. Specialmente per i giovani, che fanno domande di lavoro e inviano curriculum, per sentirsi sempre rispondere "ti faremo sapere"... E poi non succede nulla». Giuseppe e Iacopo Tognazzi vengono da Tivoli ma ci tengono a sottolineare le origini senesi, hanno entrambi il manifesto ripiegato nella tasca del giaccone, e sono padre e figlio: «Io dello Spi – spiega sorridendo Giuseppe - e lui della Filcams. Pensa un po’, mio padre era scalpellino, io invece ho lavorato in banca: evidentemente in quegli anni l’ascensore sociale funzionava». «Io invece sono impiegato in una società di servizi – prosegue Iacopo – mentre i figli della mia compagna di vita fanno i precari nei supermercati. Io penso che questo sia esemplificativo di quello che sta accadendo in questo paese». CON VIA MERULANA STRAPIENA, il corteo entra anche in viale Emanuele Filiberto, frammisto a turisti divertiti che, con la loro maglietta rossa del Galles in attesa di andare a vedere i dragoni al Sei Nazioni di rugby, si intonano perfettamente al contesto. Hanno due sgargianti magliette azzurre della Uilm invece Giuseppe Autelli e Giuseppe Spediacci, arrivano da Bari dove lavorano insieme alla Skf, multinazionale leader dei cuscinetti a sfera. «Ne valeva la pena di essere qui, c'è anche il sole, che rende tutto ancora più bello». Nel mentre Maurizio Landini dal palco ricorda: «C'è l'unità di questa piazza, per unire il mondo del lavoro. E lo dobbiamo a Susanna Camusso, ad Anna Maria Furlan e a Carmelo Barbagallo, che hanno iniziato a settembre a organizzare questa giornata». A salutarlo, fra i tanti, uno striscione con su scritto: «Meno stati sui social, più stato sociale». Giuseppe e Iacopo, padre e figlio: «Mio padre era scalpellino, io ho lavorato in banca: l’ascensore sociale funzionava». «I figli della mia compagna invece fanno i precari nei supermercati» «L’aria sta cambiando, per questo il governo ci attacca», dicono tutti sul palco. Sei anni dopo l’ultima volta, Cgil, Cisl e Uil riempiono piazza San Giovanni. Al tempo dei social e della propaganda populista non era scontato. Gli esperti diranno che ci sono 200mila persone, gli ottimisti il doppio. Ma al di là dei numeri, in tanti commentano: «Era ora»; «È solo l’inizio». La manovra «non dà risposte a chi per vivere deve lavorare ed è sempre più povero» e «Di Maio va dai gilet gialli ma non ha il coraggio di incontrare noi», nota Landini. E Anna Maria Furlan: «Come si fa a dire che il 2019 sarà bellissimo e incredibile? Lo sarà, ma perché non ci crede più nessuno». Dal palco chiude Barbagallo: «Il governo non può ignorare una folla così immensa». CHIARI, FRANCHI PAGINE 2,3 IL RITORNO DEI SINDACATI San Giovanni a tre colori: «Finalmente in piazza» Cgil, Cisl e Uil da tutta Italia. In molti partiti di notte: «Era ora di tornare in corteo» II Le antiche regole della piazza dicono che una manifestazione è riuscita quando un corteo rompe gli argini del percorso fissato ed esonda nelle grandi vie limitrofe, felicemente anarchico e confusionario, lasciando i ritardatari ancora alla partenza mentre all’arrivo sono già in corso gli interventi dal palco. È quello che è successo alla prima manifestazione unitaria dei sindacati confederali dopo sei lunghi anni, baciata da un sole promettente, vissuta anche di corsa da chi è arrivato a Roma da tutti gli angoli della penisola. Perché i pullman non aspettano, e il viaggio di ritorno già incombe. «SIETE TANTI – tirerà le somme Maurizio Landini - e molti devono ancora arrivare qui in piazza San Giovanni. Ma noi i numeri non li diamo, ce ne sono già troppi che danno i numeri, e allora diciamo: contateci voi». Gli esperti diranno 200mila, gli ottimisti il doppio. Ma davvero non importano i numeri, quando le prime parole che macchiano il taccuino del cronista sono invariabilmente: «Era ora»; «Ci voleva»; «Sempre troppo tardi»; «È solo l’inizio». Solo dalla vicina Toscana sono stati organizzati più di 120 pullman, con partenza alle 5 del mattino, mentre i pugliesi e i veneti sono partiti a mezzanotte e a mezzanotte torneranno a casa. Quanto ai sardi, in mille sono partiti la sera prima in nave da Cagliari, e altri 600 da Olbia. Fra i mille volti di chi per vivere deve lavorare piace ricordare i ragazzi e le ragazze di Foodora, che arrivati a Cinecittà si mettono il vestito di tutti i giorni, con le grandi sacche porta-cibo agganciate alla schiena. SI DEVE ANCHE RICORDARE, con commozione, Claudia Sorgato, 49 anni, delegata storica della Funzione pubblica Cisl di Padova, che si è sentita male prima dell’alba in un’area di sosta sul raccordo anulare. Un infarto l’ha strappata alla vita e ai suoi cari, tutti i soccorsi, pur immediati, sono stati vani. Questa gigantesca manifestazione è anche per lei, che è comunque arrivata a Roma. Quasi si era persa la memoria dell’effetto cromatico di una manifestazione unitaria: le rosse bandiere della Cgil, l’azzurro intenso delle pettorine e dei labari della Uil, il biancoverde a righe orizzontali della Cisl. In via Fontana c’è un capannello con al centro un sorridente Nicola Zingaretti, a suo agio mentre scambia battute e strette di mano con i manifestanti. Dalle dirette dei social network rimbalzano foto che fanno divertire, compresa quella con Sergio Cofferati e Massimo D’Alema ritratti insieme, e con Guglielmo Epifani a chiudere il cerchio. La sgarrupata ma ancor viva sinistra italiana, in tutte le sue variegate declinazioni, ha i sorrisi di Laura Boldrini ed Edoardo Speranza, di Nicola Fratoianni e Maurizio Acerbo, anche loro in cammino verso piazza San Giovanni insieme agli spezzoni dei loro partiti. C’è anche Maurizio Martina, che è dipinto da alcuni come l’erede di Matteo Renzi. Ma Renzi a una manifestazione che chiede più giustizia sociale, più lavoro di qualità con diritti e tutele, e rispetto per chi ha lavorato una vita ed è oggi in pensione, non c’è mai stato. «ERA ORA – RACCONTA la romagnola Eliana Rosa – dobbiamo smetterla di pensare che i 5 Stelle siano di sinistra, perché hanno delle ambiguità grandi come case«. «Ci voleva – confermano i metalmeccanici reggiani Lucia Selmi e Paolo Di Bernardo, orgogliosamente Fiom – ed è solo l'inizio perché si può fare ancora meglio. Ripartendo da quello che il senso più profondo del sindacato. Ora non dobbiamo sederci e aspettare, lo abbiamo fatto fin troppo. Muoviamo il culo, e andiamo avanti». Isabella Zibiello viene da Napoli, ha la pettorina della Cisl, e tira le somme di quanto sta accadendo tutto intorno a lei: «Si sono mossi da tutto il paese per venire qui, vuol dire che c’è un male dentro. Specialmente per i giovani, che fanno domande di lavoro e inviano curriculum, per sentirsi sempre rispondere "ti faremo sapere"... E poi non succede nulla». Giuseppe e Iacopo Tognazzi vengono da Tivoli ma ci tengono a sottolineare le origini senesi, hanno entrambi il manifesto ripiegato nella tasca del giaccone, e sono padre e figlio: «Io dello Spi – spiega sorridendo Giuseppe - e lui della Filcams. Pensa un po’, mio padre era scalpellino, io invece ho lavorato in banca: evidentemente in quegli anni l’ascensore sociale funzionava». «Io invece sono impiegato in una società di servizi – prosegue Iacopo – mentre i figli della mia compagna di vita fanno i precari nei supermercati. Io penso che questo sia esemplificativo di quello che sta accadendo in questo paese». CON VIA MERULANA STRAPIENA, il corteo entra anche in viale Emanuele Filiberto, frammisto a turisti divertiti che, con la loro maglietta rossa del Galles in attesa di andare a vedere i dragoni al Sei Nazioni di rugby, si intonano perfettamente al contesto. Hanno due sgargianti magliette azzurre della Uilm invece Giuseppe Autelli e Giuseppe Spediacci, arrivano da Bari dove lavorano insieme alla Skf, multinazionale leader dei cuscinetti a sfera. «Ne valeva la pena di essere qui, c'è anche il sole, che rende tutto ancora più bello». Nel mentre Maurizio Landini dal palco ricorda: «C'è l'unità di questa piazza, per unire il mondo del lavoro. E lo dobbiamo a Susanna Camusso, ad Anna Maria Furlan e a Carmelo Barbagallo, che hanno iniziato a settembre a organizzare questa giornata». A salutarlo, fra i tanti, uno striscione con su scritto: «Meno stati sui social, più stato sociale». Giuseppe e Iacopo, padre e figlio: «Mio padre era scalpellino, io ho lavorato in banca: l’ascensore sociale funzionava». «I figli della mia compagna invece fanno i precari nei supermercati»