31/7/2006 ore: 10:07
Il governo restituirà il fiscal drag
Contenuti associati
Pagina 29 - Economia Stop alla tassa occulta prodotta dall?inflazione. Verso il taglio degli sgravi Tremonti ai pi? ricchi ROMA - Sul fiscal drag si comincia a fare sul serio. Il governo intende bloccare immediatamente quel meccanismo infernale per cui un aumento del reddito monetario non comporta un pari aumento del reddito reale, per colpa dell?inflazione, ma un aumento delle tasse s?. Di fatto una quota crescente del reddito ? soggetta ad aliquote marginali sempre pi? elevate. Proprio sulla necessit? di interrompere subito quest?aumento delle tasse "surrettizio e strisciante", come lo definisce l?economista Franco Bassanini, ha richiamato ieri l?attenzione Guglielmo Epifani, segretario generale della Cgil, in un?intervista da Repubblica. E la rassicurazione dell?esecutivo non si fa attendere. Sempre, beninteso, con realismo: ?La restituzione del fiscal drag per tutti gli anni passati sar? difficile?, spiega Vincenzo Visco, viceministro dell?Economia con delega alle Finanze. ?Ma ? chiaro che, compatibilmente con le risorse che saranno disponibili e con gli obiettivi fissati nel Dpef, il governo prender? in considerazione le proposte che possono aiutare il riequilibrio fiscale a favore dei redditi pi? bassi?. Ammette Cesare Damiano, responsabile del Lavoro: ?Sicuramente la Finanziaria ? un banco di prova e i margini di iniziativa sono stretti. Ma confido nella concertazione fra le parti sociali?. E Paolo Ferrero, ministro del Welfare, ? netto: ?Non ? una richiesta di Epifani, il pacchetto che va dalla riduzione del fiscal drag a tutte le misure di salvaguardia dei redditi pi? bassi, costituisce l?essenza stessa del nostro governo. E il capo della Cgil ha ragione a mettere tutto insieme. Questo governo ha ragion d?essere nel momento in cui riesce a fare una politica complessiva proprio su questi punti?. Il merito maggiore di Epifani, insomma, ? stato quello di rimarcare l?interdipendenza fra tutti i punti in discussione: riduzione del precariato, cuneo fiscale (?attenzione perch? il taglio del cuneo andr? a beneficio solo di chi far? contratti a tempo indeterminato?, ribadisce Damiano), aumento dei contributi sui lavoratori assunti con le varie formule del lavoro para-subordinato, e appunto blocco del fiscal drag e se possibile restituzione del "maltolto" degli anni passati secondo un modello del resto ampiamente sperimentato in passato quando l?inflazione era a due cifre e la perdita drammatica, ma anche adesso anno dopo anno l?aumento si fa sentire. E? da cinque anni che il fiscal drag non viene restituito. Spiega Bassanini: ?Quest?ultimo punto, il recupero di quanto perso dal 2001 ad oggi, ? ovviamente il pi? complesso e il pi? oneroso per lo Stato, e quindi ? urgente finanziarlo soprattutto con il recupero dell?evasione. Bisogna da subito determinare la rimodulazione complessiva delle aliquote a vantaggio dei redditi medio-bassi, e per il passato si dovrebbe studiare qualche formula di conguaglio o addirittura di restituzione cash della parte attribuibile al fiscal drag. Ma soprattutto bisogna immediatamente smantellare i privilegi varati con la Finanzaria dell?anno scorso da Tremonti a favore di chi guadagna di pi?. E? il famoso "partire dall?alto" tante volte citato dallo stesso Padoa-Schioppa. |