 |
giovedì 16 giugno 2005
pagina 16
Inaugurazioni
Mobili, Ikea fa il bis a Roma
di Antonio Ranalli
kea vuole consolidare la propria leadership in Italia. Con l'inaugurazione del secondo negozio a Roma, il gruppo svedese dei mobili a basso costo punta a intensificare la propria presenza nel territorio italiano. Ieri mattina, alla presenza dell'amministratore delegato di Ikea Italia, Roberto Monti, del sindaco di Roma, Walter Veltroni, e dell'ambasciatore di Svezia, Staffan Wrigstad, è stato inaugurato con il caratteristico ´taglio del tronco' il nuovo punto vendita, che si trova all'interno del parco commerciale Porta di Roma. Una struttura di 30.620 metri quadrati, che si snoda su due piani (rispettivamente di 6 mila e 5.300 metri quadrati), con oltre 10 mila articoli a disposizione (il 7% dei quali di produzione italiana), ma anche 1.900 posti auto e punti ristoro. In termini di occupazione la struttura impiega circa 500 dipendenti, mentre un altro centinaio di posti arriveranno con l'indotto.
´In cinque anni di presenza a Roma', ha commentato l'a.d. Monti, ´abbiamo avuto nel punto vendita di Anagnina oltre 16 milioni di visitatori, mentre oltre 6,5 milioni di clienti hanno scelto i nostri prodotti. Come ringraziare la città di Roma, se non con l'apertura di un nuovo punto vendita che servirà in maniera efficiente la zona nord della città?'. Ikea dà il via alla zona commerciale Porta di Roma, dove nel giro di otto anni sorgeranno circa 250 negozi, una multisala, impianti sportivi e ricreativi, e un centro commerciale Auchan, per un totale di ben 2,5 milioni di metri cubi di immobili. Sul fronte della mobilità (intorno all'area gravitano oltre 400 mila abitanti) il sindaco di Roma ha annunciato l'arrivo della metro B1. Ma l'espansione di Ikea in Italia non si ferma alla capitale.
Oltre ai dieci negozi già esistenti, entro l'anno è prevista l'inaugurazione di nuovi megastore a Brescia e Padova, mentre a Piacenza sorgerà il secondo centro per lo stoccaggio e la distribuzione delle merci. Che il gruppo svedese sia molto attento ai consumatori italiani lo dimostrano i risultati commerciali dello scorso anno, che hanno portato a Ikea Italia un fatturato complessivo di 714 milioni di euro (il 16,8% in più rispetto al 2003, che si era chiuso con 611 milioni di euro) e l'aumento di vendite del 18,6%. Complessivamente oltre venti milioni di persone hanno fatto visita ai nove punti vendita già aperti (pari a 212.100 metri quadri di superficie), dove lavorano 4.019 persone. E per settembre l'a.d. Monti ha annunciato una nuova rivoluzione nei prezzi, destinata ad attirare nuova clientela. (riproduzione riservata)
|
 |
Per offrire una migliore esperienza di navigazione questo sito utilizza cookie anche di terze parti.
Chiudendo questo banner o cliccando al di fuori di esso, esprimerai il consenso all'uso dei cookie.
Per saperne di più consulta la nostra Privacy e Cookie Policy