20/9/2005 ore: 11:01
Grandi alberghi, conti in rosso
Contenuti associati
Aumenta il ricorso all'indebitamento Le previsioni 2005 ancora negative DAL NOSTRO INVIATO NAPOLI • È allarme sui conti delle compagnie alberghiere a causa della crisi del turismo italiano. Secondo uno studio Aica (Federturismo Confindustria) che associa i grandi gruppi nazionali e internazionali operanti in Italia, i risultati aggregati sono in netto peggioramento. Tra il 2003 e il 2004 il risultato operativo (Ebit) aggregato ha accusato una contrazione del 147% mentre sul fronte del risultato di esercizio si è avuto un crollo del 296,14 per cento. Si è " salvato" grazie alle dismissioni immobiliari solo il risultato ante imposte, positivo in termini aggregati per 11 milioni di euro anche se in flessione comunque del 73% circa sul 2003. Le imprese alberghiere, come testimonia l'Aica, accusano poi dal 2003 una crisi di liquidità che si sta aggravando. L'utilizzo della leva del debito — si legge nel rapporto — nel 2004 è risultato ancor più rilevante rispetto al 2003: il capitale investito direttamente dall'imprenditore nella propria attività è sceso al 20% del totale. Il Roi (return on investment) ha accusato tra, il 2003 e il 2004, una flessione del 144%, mentre la produttività per unità alberghiera e per camera ha subito flessioni rispettivamente del 7,91% e del 5,71 per cento. Il valore aggiunto per dipendente è calato del 4% circa. E le previsioni per il 2005 non sono certamente favorevoli, ha ricordato Sergio Iorio, presidente di Aica. I primi consuntivi relativi al periodo gennaio agosto 2005 indicano solo una lievissima ripresa dei ricavi medi per camera occupata (135,36 euro) e per camera disponibile (82,55 euro), decidamente sotto l'inflazione. E le prime anticipazioni su settembre non sono granchè favorevoli. |