16/3/2006 ore: 12:50
Genova. Turismo malato e stipendi striminziti
Contenuti associati
Gli occupati nel settore sono tanti. Oltre 24 mila persone. Ma quanto vale per Genova ed il suo territorio la ricezione turistica o di solo passaggio per un pranzo, un caff? o un aperitivo? La media dei ricavi ? alta. In media dice che ogni singola attivit? incassi 670 mila euro l?anno. La realt? dello specifico ? ben diversa. Oltre il 28% delle aziende porta a bilancio meno di 100 mila euro, con utili – quando ci sono – estremamente risicati, perch? l?incidenza delle spese fisse sulla cassa ? a volte insopportabile. Sono soprattutto i bar a soffrire. Spesso chi si lancia a far l?imprenditore dietro il banco deve rinunciare dopo solo due anni di tribolazioni con la calcolatrice a far dire basta. Poi c?? chi vanta (il 10% delle aziende) bilanci con oltre 2,6 milioni di euro di ricavi. Ma anche qui c?? poco da gioire. La voce costi riesce a superare, prima delle tasse, quasi il 90% di scontrini e ricevute. E su quel 10% le tasse ci sanno fare. Eccome. E le aziende, in massima parte ditte individuali o di persone (le pi? esposte a rischi di dissesto) cercano di organizzarsi. Gli imprenditori hanno tutti una scolarizzazione medio/alta. Il 61% hanno il diploma di scuola media, oltre il 14% addirittura una laurea. Dunque gente con una consapevolezza certa del rischio di impresa. E la maggior parte (il 78%) provengono dall?ambiente. Sono figli o nipoti di gestori, di gente che di bar, ristoranti ed alberghi sente parlare da quando ? nata. Ma non basta. La crisi ha tolto dal territorio quasi il 6% del turismo italiano in soli 10 anni, ed i turisti (o i clienti) affezionati hanno ridotto – per quanto riguarda gli alberghi – a soli 4,3 giorni medi la loro presenza. Un problema che grava su imprenditori e lavoratori. Gi?, i lavoratori. Gente che guadagna come un metalmeccanico, ma con infinite certezze in meno. Ma fino a che la saracinesca regge, il contratto nazionale dice che le paghe lorde vanno dai 1728 euro lordi medi di un direttore d?albergo ai 1137 di un barista, fino ai 1078 euro lordi di un facchino ai piani. |