19/9/2006 ore: 12:04
Fisco, gettito boom dalle imprese
Contenuti associati
Pagina 31 - Economia Fisco, gettito boom dalle imprese I sindacati: via gli sgravi dati ai ricchi Firmato il documento unitario di Cgil, Cisl e Uil. I leader oggi a Palazzo Chigi Tra le performance migliori, va registrata quella proveniente dal gettito dell?Ires, l?imposta a carico delle imprese, che soltanto per l?acconto versato a luglio, quello sul quale pu? valutarsi l?effetto della politica annunciata dal nuovo governo, ha fatto incassare 2 miliardi in pi?, con un incremento del 23,9 per cento. L?aumento ? stato invece pi? contenuto, e cio? del 6,8 per cento, per quanto riguarda l?acconto Irpef per i redditi 2006 che ha registrato un incasso di 5,6 miliardi (360 milioni in pi? rispetto allo scorso anno). Anche l?imposta sostitutiva sui redditi e le ritenute su interessi e redditi di capitale ha fatto registrare una sorpresa, grazie ad un aumento del gettito del 36,9 per cento. Raddoppia letteralmente invece il gettito derivante dai ruoli, cio? dagli incassi effettivamente realizzati dal fisco di crediti ?incagliati?, che ? salito del 98,7 per cento (pari a 710 milioni). Solo il gioco del lotto, tra le varie voci, ha registrato una diminuzione delle entrate nella misura del 10,6 per cento (-471 milioni). La marcia della Finanziaria prosegue intanto con passo cadenzato. Oggi a Palazzo Chigi si rivedono i segretari generali di Cgil, Cisl e Uil e i vertici di Confindustria per parlare di politiche per lo sviluppo e del cuneo fiscale mentre nasce la Fondazione per il Sud, su impulso del ministero dell?Economia, che sar? guidata da Savino Pezzotta. La Fondazione, che vede coinvolti il Forum del Terzo Settore e l? Acri, ha come obiettivo la raccolta di donazioni finalizzate a progetti di educazione alla legalit?, il recupero degli immigrati e l?inserimento di fasce deboli sul mercato del lavoro. Tornando all?incontro di oggi i sindacati giungono con un documento unitario in cui chiedono, tra l?altro, la revisione del secondo modulo di riduzione Irpef per i redditi alti di Tremonti e di legare i tagli al cuneo fiscale destinati alle utilities ad una riduzione delle tariffe. Quanto alla destinazione l?operazione cuneo, dovr? andare per almeno il 50 per cento a vantaggio dei lavoratori. Si chiedono inoltre detrazioni per i figli, misure per gli incapienti e la reitroduzione delle detrazioni per la produzione del reddito per i lavoratori dipendenti e pensionati. |