21/5/2005 ore: 16:34
Firenze. Notte di musica, arte e spaghetti
Contenuti associati
Cgil polemica per la maratona: "Non avete consultato chi lavora nei negozi". Bus fino alle 2 e treni speciali Notte di musica, arte e spaghetti In piazza Strozzi si balla con le cuffie librerie e musei aperti MARZIO FATUCCHI Arriva stasera la «notte bianca» alla fiorentina, ma non accontenta tutti. Dopo gli antiquari, che non potranno vedere via Maggio chiusa per evitare problemi al traffico, anche la Filcams Cgil si arrabbia con l´assessore allo sviluppo Silvano Gori. «Abbiamo saputo della festa della notte del 21 maggio dai giornali» scrivono i delegati dei lavoratori del commercio del centro storico, arrabbiati perché non c´è stata nessuna concertazione sulla apertura straordinaria dei negozi. «Bell´esempio di creatività – insistono dalla Filcams – poco importa se il peso di tutto ciò ricade, come al solito, sulle spalle di chi è coinvolto suo malgrado: lavoratori, in maggioranza donne» a cui, sostengono i sindacalisti, toccherà tenere aperti i negozi «con il sorriso sulle labbra» . «Quando organizzeremo noi la "nottata fiorentina" saremo i primi a coinvolgere i sindacati – risponde Gori – ma ci tengo a ribadire che la festa di sabato, che non è la "nottata fiorentina" ma solo una bella serata, è stata proposta dalla Regione Toscana e noi ci siamo limitati a dare un apporto logistico». Intanto, fervono i preparativi tra cui le iniziative che coinvolgeranno gli studenti e le scuole. Apertura straordinaria per il piazzale dell´istituto d´arte di Porta Romana con le «architetture del sacro» di Mario Botta e la gipsoteca visibili fino alle 23 di stasera. Gli studenti invece del Liceo Artistico, con la collaborazione dell´assessore alla pubblica istruzione Marzia Monciatti, hanno organizzato a piazza San Pier Maggiore "La Notte degli Ultracorpi": dalle 21 musica afrocubana, piazza virata in arancione, la mostra "Autentica" con lavori realizzati da giovani artisti di "PrimaVera-Arte" ed un happening fotografico. Si definiscono anche le altre iniziative: alla Mediateca (aperta fino a mattina) Riccardo Pangallo e documentari. Alla Feltrinelli Giulio Stracciati e Michela Lombardi e Stazione centrale show case. Alle Melbooks store spettacoli con Rapsodi, aperta anche la Martelli e l´Edison. In piazza della Passera, Dario Cecchini porta i poeti in ottava rima ed musicisti del Cam "Medilatina". Oltre alle aperture straordinarie di musei e palazzi (Palazzo Vecchio, Panciatichi, Medici Riccardi, Ferragamo, Opera del Duomo, Accademia, Santa Maria del Fiore, Misericordia in piazza Duomo), confermata il «Mutus Party» con la musica in cuffia in piazza Strozzi e il concerto irlandese in Santo Spirito, la banda brasiliana che girerà per il centro assieme alle fanfare dei bersaglieri che si concentreranno alle 21 in Santa Croce, poi la spaghettata da 7mila persone. Potenziate le linee 6, 17 e 22 dell´Ataf e i tre treni speciali dopo le 4 di notte per tornare verso Arezzo, Livorno, Rufina e Viareggio. |